ARA
Tra tutti i pappagalli
quelli della specie Ara sono i più variopinti e grandi; si distinguono
per il corpo compatto, colorazione vivace e lunga coda che in alcuni esemplari
raggiunge anche i 90 cm. Alcune specie sono più piccole delle altre; l’Ara
dal collare, ad esempio, non supera i 40 cm. Tutte le specie conducono
una vita abbastanza lunga: alcuni esemplari arrivano fino a 80 anni di età.
Si possono distinguere
5 specie principali di ara e numerose sottospecie; esistono inoltre alcune
specie ibride nate in cattività (Catalina, Calico, Miligold,
etc.).
Le ara sono originari dell’America
tropicale; vivono in piccoli gruppi nelle foreste che si estendono dal Paraguay
al Messico. Alcune specie vivono senza problemi in cattività.
L’Ara ararauna è
una delle specie più conosciute da appassionati ed allevatori; originaria
del Sud America, è facilmente reperibile in commercio. Raggiunge i 90 cm
totali di lunghezza, il piumaggio ha colorazioni diverse che vanno dal giallo
al blu, il becco è robusto, ad uncino. È facilmente addomesticabile (è una
delle specie che si incontrano in molti circhi), ha carattere vivace ed
è molto curioso. Come molte altre specie, si nutre prevalentemente di semi,
frutta e verdure. Il maschio e la femmina sono pressoché identici.
Non tutte le ara hanno
grandi dimensioni; l’Ara nobile, ad esempio, raggiunge al massimo
i 30 cm di lunghezza. Come le altre specie ha una lunga vita (40 anni);
si nutre di noci, frutta e semi, è curioso, vivace, a volte tende ad essere
aggressivo nei confronti di altri pappagalli. Il manto ha una colorazione
tendente al verde, con macchie blu e rosse. Ha becco aquilino ed iride nera.
Come altre specie di ara,
è un pappagallo molto intelligente e si adatta facilmente a vivere con l’uomo.
Si trova facilmente nei negozi specializzati; si consiglia di farlo vivere
in voliere ampie con un riparo vicino.
|