Caimano

Il
caimano è più grande predatore dell’amazzonia, fa parte della famiglia
degli alligatoridi. E’ un coccodrillo dalle fauci possenti e poderose e
la sua coda permette spostamenti veloci e potenti. E’ caratterizzato da
diverse bande grigie e marroni sulla parte inferiore della mascella. Il
corpo lateralmente presenta delle bande bianche e gialle. Può
raggiungere gli 8 metri di lunghezza. Durante la stagione delle piogge è
più difficile avvistarli perché si disperdono fra le innumerevoli
paludi, ma al momento della stagione secca è facile vederli concentrati
nei laghi e nei fiumi disponibili.
Durante la stagione secca, da settembre a dicembre, la femmina
allestisce il nido scavando tramite le zampe posteriori. Qui depone una
quarantina di uova. La femmina non si allontana mai dal nido dato che
l’incubazione può durare per tre mesi. Al sopraggiungere della stagione
delle piogge ha luogo la aperta. La tecnica di difesa dei caimani
avviene tramite la circoscrizione dei nidi, costruiti vicini tra loro
cosi da poter essere difesi da un unica femmina. La femmina assicura
tutte le cure e le attenzioni per la crescita dei suoi piccoli.
La quantità e la qualità di cibo che il caimano riesce a procurarsi
dipende sia dalle dimensioni delle prede che dalle caratteristiche
dell’habitat. Più il caimano è grande più grandi sono le prede che
riesce a catturare. I caimani più piccoli si cibano di molte varietà di
pesci e di molluschi, i più grossi (come ad esempio il caimano dell’Orinoco)
cacciano anche i grandi mammiferi, come il capibara. Più di un uomo è
caduto nelle fauci di questo predatore terribile, un animale quindi da
osservare a debita distanza. La caccia avviene soprattutto in acqua, il
caimano si avvicina alla preda mentre si sta abbeverando o sta guadando
un corso d’acqua; l’afferra con le mascelle e la trascina in acqua. Per
staccare la carne rotea su stesso tenendo le mascelle serrate al corpo
della preda. Nell’oscurità delle tenebre il caimano emerge per
cacciare anche sulla terraferma. I piccoli caimani si nutrono
soprattutto di invertebrati, come gli insetti e i crostacei.
Ne esistono diversi tipi. Il caimano dell’Orinoco è una delle specie più
grandi del continente sudamericano, nonché uno degli animali più rischio
di estinzione. Può raggiungere i 6 metri di lunghezza e per via della
sua pelle pregiata è stato decimato dai campesinos della zona. Il
caimano degli Llanos, chiamato caimano con gli occhiali o Baba, è invece
di dimensioni più piccole (raggiunge massimo i 3 metri di lunghezza) ed
è molto diffuso. Questi due animali sono presenti soprattutto in
Venezuela.
|