Correre nel verde Animali: i nostri grandi piccoli amici - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


 - PICCOLI GRANDI AMICI - ANIMALI - CANI - GATTI - ASSOCIAZIONI - EQUINI -

Correre nel verde

Piccoli Grandi Amici
il regno animale
Anaconda
Anatra
Anguilla
Ape
Aquila reale
Ara
Asino
Avvoltoio
Bengalino
Balene
Bisonte europeo
Boa costrittore
Bufalo Africano
Caimano
Canarino
Cane selvatico
Capibara
Capra
Carpa
Celacanto
Cigno
Cobra reale
Coccodrillo
Coniglio angora
Coniglio ariete
Coniglio nano
Cornacchia
Corvo
Criceto
Elefante
Facocero
Falco Grillaio
Falco Pellegrino
Farfalle
Fagiano
Foca monaca
Folaga
Gabbiano
Gallina
Gallo
Gambero di fiume
Gazzella
Ghepardo
Giraffa
Gnu
Gnu Coda Bianca
Gnu Striato
Gorilla
Gracula religiosa
Iena
Ippopotamo
Lemure
Leone
Lepre
Licaone
Leopardo
Leopardo delle nevi
Luccio
Lupo
Mamba nero
Mandrillo
Mucca
Merlo
Oca
Orango
Orango del Borneo
Orango di Sumatra
Panda
Pappagallino ondulato
Pappagallo inseparabile
Passero
Pecora
Pesce Gatto
Pesce Persico
Pesce rosso
Piccione
Piranha
Rinoceronte
Sciacallo
Sciacallo Dorato
Scimpanzè
Scorpione
Siluro
Tartaruga di terra
Tasso
Tigre
Tortora
Trota
Vipera
Volpe
Zebra


 


Biosfera Savana Giungla Fattoria Animali Anfibi Mammiferi Pesci Rettili Uccelli Apicoltura Veterinario

Cuccia Lettiera Gabbie e Voliere Terrario Esposizione Felina Pesci Rossi e Zanzare Pet Terapy Un cucciolo in casa Vita da Cani

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] [ Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]


ASSOCIAZIONI ] AIDAA ] CRC ] Dogwelcome ] ENCI ] ENPA ] LAC ] LIPU ]

Falco Grillaio

Il Falco Naumanni, noto anche come Grillaio a causa della sua dieta a base di insetti, è uno tra i principali rapaci che emigrano in Italia durante il periodo primavera estate.

Era solito emigrare in regioni del Sud dell’Italia e dell’Europa, principalmente, nel nostro Paese, si reca in Basilicata ed in Puglia. Recentemente una colonia di questi volatili è sita anche in Emilia - Romagna. La scelta “classica” del volatile, ovvero di migrare in Puglia e Basilicata, risiede nel fatto che, nelle costruzioni tipiche delle Murge, i Trulli, i Grillai tendono a trovare dei luoghi ideali per nidificare.

È un animale che risulta essere, da un punto di vista morfologico, molto simile, quasi irriconoscibile, con un altro rapace, il Gheppio.

Il Grillaio si reca in Italia principalmente per la riproduzione. Immediatamente dopo la nidificazione, nel periodo tra aprile e maggio, inizia principalmente il lavoro per la nascita delle nuove generazioni. L’uovo, per schiudersi, impiega circa un mese. I piccoli di Grillaio nascono solitamente intorno a giugno - luglio e restano sul territorio italiano fino a quando non riescono a volare autonomamente, ovvero per fine agosto - settembre.

Per il periodo invernale questi rapaci si recano nell’Africa Subsahariana. Questo viaggio può arrivare fino in Sud Africa, al Capo di Buona Speranza.

Solitamente gli esemplari più grandi, una volta tornati in Italia, tendono a ritornare nello stesso luogo di nidificazione dell’anno precedente. Solo i più giovani, ovvero quelli nati l’estate precedente, tendono a cercarsi un luogo “nuovo” dove creare il proprio nido.

Ricordiamo che in ogni caso i Grillai tendono a vivere in colonie abbastanza numerose, quindi spesso si trovano veri e propri “villaggi” di questo animale.

Parliamo di villaggi perché, da ricerche effettuate su alcune colonie, si è verificato che spesso per muoversi alla ricerca di cibo i più giovani esemplari seguono i rapaci più anziani.

L’habitat in cui vive il Grillaio varia ovviamente al periodo dell’anno e al luogo in cui si trova. Nella stagione invernale tende a muoversi all’interno della savana.

In quella estiva si muove in ampi terreni aperti, ricoperti da una flora bassa e composta da erbe e arbusti, spesso divisi da terreni brulli.

Da un punto di vista morfologico maschio adulto ha un’apertura alare di circa 70 centimetri, mentre la lunghezza, di media, è di 30 centimetri.

Le femmine, come gli esemplari più giovani sono davvero facilmente confondibili coni il Gheppio, una tra le principali differenze riguarda l’apertura alare, minore nel Grillaio rispetto al suo parente stretto. Altro particolare che distingue i due animali sono gli artigli, nero per il Gheppio e tendente al bianco nel Grillaio.

Il Grillaio, non avendo una forza eccessiva nel becco e negli artigli, concentra la sua alimentazione su insetti invertebrati come appunto grilli, cavallette e coleotteri.

Ricordiamo che il Grillaio fa parte delle specie protette dalla Direttiva Habitat dell’UE, soprattutto perché, tra gli anni ’80 e ’90 del Novecento hanno subito una brusca diminuzione del livello di popolazione, soprattutto a causa dei pesticidi.

 

 

 

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] [ Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]

Cibo & Accessori per Uccelli

 

Cibi & Accessori per Cavalli