Lemure
Si conoscono trenta specie di
lemuri, ed oggi vivono tutte esclusivamente nel Madagascar. E’ una specie di
primate molto antica ed ora sopravvivono solo le specie di piccole dimensioni,
mentre le specie più grandi sono state sterminate tutte dall’uomo.
La specie più grande arrivava
addirittura ai 200 Kg. era l’archaeoindris, mentre il paleopropithecus e il
babakotia avevano un peso tra i 20 e i 40 kg.
I lemuri difficilmente superano
i 70 cm di altezza e il peso va dai 30 grammi della specie pigmea microcebus
myoxinus anche detto lemure topo, fino ad arrivare ad un massimo di 10 kg.
della specie più grande.
La caratteristica più evidente
in questi animali, è data dal bulbo oculare che si presenta molto grande e nella
specie notturna le orbite sono molto grandi.
Anche la coda è ben
pronunciata, ed è usata per bilanciarsi durante i salti che fanno tra i rami.
Questi animali si dividono in
tre grandi specie: i lemur catta, (tipico per la sua coda ad anelli), il
propithecus verreauxi (detto anche sifaka), e hapalemur aureus.
I lemuri inoltre si dividono in
specie diurne e notturne. Le prime mangiano generalmente piccoli insetti, uova,
piccoli uccelli, rettili; i secondi si nutrono principalmente di frutta, foglie
e funghi.
Tutte le specie di lemure sono
a rischio di estinzione a causa della manipolazione ambientale operata
dall’uomo.
|