Correre nel verde Animali: i nostri grandi piccoli amici - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


 - PICCOLI GRANDI AMICI - ANIMALI - CANI - GATTI - ASSOCIAZIONI - EQUINI -

Correre nel verde

Piccoli Grandi Amici
il regno animale
Anaconda
Anatra
Anguilla
Ape
Aquila reale
Ara
Asino
Avvoltoio
Bengalino
Balene
Bisonte europeo
Boa costrittore
Bufalo Africano
Caimano
Canarino
Cane selvatico
Capibara
Capra
Carpa
Celacanto
Cigno
Cobra reale
Coccodrillo
Coniglio angora
Coniglio ariete
Coniglio nano
Cornacchia
Corvo
Criceto
Elefante
Facocero
Falco Grillaio
Falco Pellegrino
Farfalle
Fagiano
Foca monaca
Folaga
Gabbiano
Gallina
Gallo
Gambero di fiume
Gazzella
Ghepardo
Giraffa
Gnu
Gnu Coda Bianca
Gnu Striato
Gorilla
Gracula religiosa
Iena
Ippopotamo
Lemure
Leone
Lepre
Licaone
Leopardo
Leopardo delle nevi
Luccio
Lupo
Mamba nero
Mandrillo
Mucca
Merlo
Oca
Orango
Orango del Borneo
Orango di Sumatra
Panda
Pappagallino ondulato
Pappagallo inseparabile
Passero
Pecora
Pesce Gatto
Pesce Persico
Pesce rosso
Piccione
Piranha
Rinoceronte
Sciacallo
Sciacallo Dorato
Scimpanzè
Scorpione
Siluro
Tartaruga di terra
Tasso
Tigre
Tortora
Trota
Vipera
Volpe
Zebra


 


Biosfera Savana Giungla Fattoria Animali Anfibi Mammiferi Pesci Rettili Uccelli Apicoltura Veterinario

Cuccia Lettiera Gabbie e Voliere Terrario Esposizione Felina Pesci Rossi e Zanzare Pet Terapy Un cucciolo in casa Vita da Cani

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] [ Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]


ASSOCIAZIONI ] AIDAA ] CRC ] Dogwelcome ] ENCI ] ENPA ] LAC ] LIPU ]

Pesce Gatto

Ameiurus melas

Conosciuto anche come barbona è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia degli Ictaluridi; il suo nome scientifico è Ameiurus melas.

In natura esistono circa 2200 specie di Ameiurus melas riunite in una trentina di famiglie; la diffusione di tale pesce, si estende in quasi tutti i continenti, ad eccezione dell’ Antartide e Artide.

Nelle stagioni fredde rimane rintanato nella melma dei fondali di corsi d'acqua (non molto profondi) a lento scorrimento; altri habitat naturali da lui preferiti sono laghi, fiumi, paludi e torrenti. Risiede soprattutto in luoghi ricchi di anfratti ramificati e piante acquatiche. Risulta essere in possesso di una buona resistenza all' inquinamento e alla mancanza di ossigeno per un tempo discreto; quindi si adatta facilmente a qualsiasi clima e situazione ambientale, potendosi così definire una specie euriecia.

Alcune tipologie di questa famiglia, per via della vita condotta ad elevate profondità, sono state scoperte ad esempio tramite perforazioni del fondale; infatti è grazie a queste trivellazioni, che si è potuta fare la conoscenza dell‘esemplare Satan nella zona del Texas, a circa 300 metri di profondità.

È simile al pesce siluro, ma di dimensioni più piccole; può arrivare a un peso di 2,5 kg e una lunghezza di 60 cm; si contano sulle dita di una mano, i casi in cui può raggiungere i 3 kg.

Vi è solo un particolare esemplare che può addirittura superare i 200 chili di peso: il pesce gatto gigante; esso vive esclusivamente nel fiume Mekong (che scorre in Vietnam, Cina, Laos, Thailandia e Cambogia). Questa specie, rischia veramente l’estinzione per colpa dell’ operato dei pescatori.

Il pesce gatto ha il corpo appiattito sulla dorsale e la testa massiccia; la bocca presenta un'apertura molto ampia, provvista di una mascella con denti appuntiti a forma di cono. La bocca ha intorno 8 barbigli di differenti misure, di cui quattro sono situati sulla mascella superiore. La collocazione dei barbigli è così disposta: un paio abbastanza lungo sul lato della sua bocca; due paia più piccole sulla mandibola e l’ultimo paio in prossimità della zona nasale. La sensibilità del pesce ha sede proprio sui barbigli grazie all'azione delle papille gustative e degli organi del senso, presenti su di essi nell' ordine delle migliaia. È un esemplare dotato di due aculei velenosi capaci di infliggere ferite non molto piacevoli, posizionati uno sulla dorsale e l'altro sulle pinne del petto (in ambedue le pinne, precisamente sul primo degli otto raggi). I suddetti aghi, per i predatori di questo pesce sono pericolosi quanto per chi li maneggia. Dotato di una seconda pinna adiposa sulla dorsale e di una pinna caudale (avente i due lobi uguali e quindi detta anche omocerca), è provvisto anche di una pinna anale e di circa una ventina di raggi flaccidi associati ad essa.

La composizione cromatica è contraddistinta da un netto contrasto tra la chiarezza del ventre e il tono più scuro dei fianchi e del dorso; inoltre le squame, totalmente assenti sulla sua pelle, lasciano il posto ad una rigogliosa quantità di muco.

Originariamente vive nelle distese d'acqua che si estendono dai Grandi laghi del Nord America fino al sud del Messico. È proprio da questa zona che in Italia è stato introdotto come nel resto d'Europa.

In Italia si possono trovare pochi esemplari nelle regioni del centro, mentre è più numerosa nelle campagne del Veneto e nelle zone del Po, anche se negli ultimi anni la sua espansione si è estesa in quasi tutta la penisola.

L’immissione dell’Ameiurus melas nelle acque europee, ha influito in modo rilevante, sull’equilibrio di sopravvivenza delle specie originarie del luogo; un’ esempio è la tinca, che non può nulla contro lo strapotere e le qualità di caccia di questo pesce, che risulta essere temuto perfino dal re dei predatori (il luccio), per via dei suoi velenosi aculei. La causa di questo squilibrio ambientale, è dovuto anche alla sua elevata capacità di razziare avannotti e uova.

L’uomo cerca di catturarlo utilizzando la pesca a fondo; prevalentemente di notte, utilizza esche di vario genere (sembra inverosimile, ma anche la carne andrebbe bene come esca!); molto ricercata la carne del pesce gatto che viene utilizzato anche per lo sviluppo della sua specie tramite la tecnica dell’acquacoltura; ad esempio in Emilia Romagna si riescono ad ottenere in un anno, circa 1.500 tonnellate in allevamento.

La sua alimentazione, è legata ad un’azione di caccia, che non prevede la presenza della luce (pesce fotofobo); infatti preferisce predare le sue vittime soprattutto in orari notturni o in giornate nuvolose. Si nutre di una gamma vasta di organismi, essendo un famelico rapace: vermi, molluschi e anche larve nei primi anni di vita, per poi passare in età adulta a pesci (indistintamente vivi o morti) e invertebrati di ogni genere. Sulla lista delle sue prede, figurano anche microinvertebrati e anfibi. Per la sua inclinazione a divorare qualsiasi residuo trovi sul fondale, gli è stato affibbiato l’appellativo di “spazzino”. Si ciba anche di rimanenze vegetali che non esita, a volte, a staccare con la sua dentatura direttamente dalle rocce.

L’età per il raggiungimento della maturità sessuale, si attesta intorno ai 2 anni; il periodo invece va da Marzo fino a Giugno La fase riproduttiva, ha inizio con un corteggiamento (intorno alla temperatura di 20 gradi centigradi circa) contraddistinto dallo sfregamento dei barbigli del pesce gatto femmina e di quello maschio e a reciproche testate. Per questa ragione, il processo del corteggiamento è anche conosciuto come “testa di Toro”; il luogo per la riproduzione, verrà ricavato da una zona di fondale melmoso o in un balzo di una sponda, ripulito dai detriti da parte della femmina. Per gli esemplari di mare, la funzione di incubatrice viene svolta dalla propria bocca. Da Giugno a Luglio, vengono deposte le uova (in numero tra le 200 e le 4000), che si schiuderanno dopo circa una decina i giorni; passato questo periodo, per una settimana i nuovi nati saranno oggetto delle cure dei propri genitori, per poi aggregarsi in gruppi finalizzati alla ricerca del cibo e alla propria difesa nel periodo di maggiore vulnerabilità individuale. L’atteggiamento protettivo degli esemplari di ambedue i sessi, nei confronti delle uova, è simile ad un rapporto genitori-figli; entrambi si occupano della prole (di colore giallo trasparente appena nata), curandoli e ossigenandoli fino al raggiungimento di 5 cm di lunghezza; entrambi i genitori, conservano la purezza delle acque in cui risiedono le uova, agitando le pinne per creare delle correnti d’acqua. Questo comportamento amorevole, pone il pesce gatto in una posizione di netto vantaggio nei confronti delle altre specie ciprinidi (le quali abbandonano le uova dopo averle deposte), da un punto di vista concorrenziale.

 

 

 

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] [ Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]

Cibo & Accessori per Uccelli

 

Cibi & Accessori per Cavalli