| 
			 
			
			Shussler e i sali minerali 
		Schüssler, noto omeopata, con un rapporto molto 
		critico verso questa sua materia, naque a Zwischenahn, nell'Oldemburgo, 
		in Germania il 21/8/1821, morì d'infarto nello stesso luogo il 
		30/3/1898. Da giovane sopravviveva con delle lezioni di lingue straniere 
		dato che conosceva sia lingue antiche che le moderne. Frequentò, senza 
		essere laureato le università di Berlino, Giessen, Praga e Parigi. Si 
		diplomò brillantemente appena prima di laurearsi. 
		Molte sono le indicazioni terapeutiche a livello 
		sia fisico che psichico riguardanti i sali minerali di Shussler tanto 
		più utili quanto più le caratteristiche della persona si avvicinano a 
		quelle del sale. 
		Eccone di seguito una breve descrizione corredata 
		da alcuni cenni sul loro impiego. 
		  
		Calcarea fluorica (fluoruro di calcio) 
		Questo sale agisce sulla elasticità del tessuto 
		connettivo, risultando quindi di consigliato impiego per la cura della 
		cellulite, la prevenzione dell’osteoporosi e della formazione di cisti, 
		la protezione dei denti e del loro smalto. 
		Viene indicato in casi di artrosi, disturbi della 
		postura, carie, mal di schiena, disturbi circolatori alle gambe, vene 
		varicose, fragilità capillare, emorroidi. 
		  
		Calcarea phosphorica (fosfato acido di calcio 
		bi-idrato) 
		Viene considerato terapeutico per la fragilità 
		psicofisica in genere, essendo portatore di energia per l’organismo. 
		Particolarmente consigliato in casi di stati di 
		lieve anemia, crampi e mal di testa dovuti a sovraffaticamento, abulia, 
		svogliatezza e fragilità delle ossa. 
		  
		Calcarea sulfurica (solfato di calcio – 
		gesso) 
		Grazie alla sua azione stimolante è particolarmente 
		utile in soggetti con problemi di comunicazione, timidezza e difficoltà 
		nei rapporti interpersonali, regalando una sensazione di profondo 
		benessere interiore. 
		Agisce a livello fisico come tonificante quindi 
		utile per il trattamento di traumi muscolari, tonsillite, otite, 
		sinusite, bronchite ed ipertensione arteriosa. 
		  
		Ferrum phosphoricum (fosfato di ferro) 
		Sale con proprietà antinfiammatorie, favorisce la 
		concentrazione ed il vigore intellettivo, oltre a svolgere un’azione 
		stimolante nei casi di scarsa dinamicità. 
		Favorisce la cura di ferite e distorsioni sotto 
		forma di pomata, mentre il suo impiego più frequente è per combattere 
		sindromi da raffreddamento, dolori reumatici, torcicollo, mal di testa, 
		epistassi (episodi di fuoriuscita di sangue dal naso). 
		  
		Magnesium phosphoricum (fosfato acido di 
		magnesio) 
		Utile in tutti i casi di spasmi dolorosi, da 
		coliche a crampi muscolari, da dolori mestruali a nevralgie. Sotto forma 
		di pomata combatte con il massaggio la rigidità del dorso ed è quindi 
		generalmente impiegata in casi di torcicollo, mentre a livello psichico 
		è un efficace rimedio in casi di situazioni conflittuali. 
		  
		Silicea (acido silicico) 
		Noto per le capacità di guarigione delle ferite, 
		potenzia le difese immunitarie, favorisce l’assimilazione di calcio 
		negli alimenti. È consigliato per chi lamenta particolare fragilità dei 
		capelli e delle unghie, allenta la tensione e rende meno irritabili. 
		  
		Kalium chloratum (cloruro di potassio) 
		Particolarmente efficace in caso di infiammazione 
		cronica, aiuta la depurazione dell’organismo, migliora il respiro 
		fluidificando le secrezioni bronchiali. 
		Consigliato quindi come rimedio in casi di 
		bronchite acuta, infezioni della gola, crisi asmatiche, mal di schiena, 
		tendinite ed infiammazioni dell’apparato visivo. 
		  
		Natrum sulfuricum (solfato di sodio) 
		Agendo sulla funzionalità del fegato, delle vie 
		biliari e dei reni, è un utile rimedio in casi di disturbi di tipo 
		metabolico quali calcolosi biliare, pesantezza di stomaco, gonfiore 
		delle caviglie e del viso. 
		A livello psichico favorisce la disponibilità e 
		l’apertura al rinnovamento, aiutando quindi soggetti chiusi ed 
		introversi. 
		  
		Natrum phosphoricum (fosfato bi-acido di 
		sodio) 
		Utile in tutti i casi di stress fisico ed emotivo, 
		per il trattamento di disturbi digestivi, lombosciatalgie, in casi di 
		sterilità maschile e femminile. Migliora inoltre la funzionalità 
		muscolare ed articolare. A livello psichico, viene consigliato in casi 
		di agorafobia (paura degli spazi aperti). 
		  
		Natrum muriaticum (cloruro di sodio) 
		Con le sue proprietà aiuta a ristabilire 
		l’equilibrio idrosalino dell’organismo ed è quindi indicato in caso di 
		febbre, raffreddore, ipertiroidismo. Sotto forma di pomata è un utile 
		trattamento per l’acne, mentre a livello psichico favorisce la 
		concentrazione ed attenua l’irritabilità. 
			
 
   |