Il pastore scozzese (o Collie) è uno tra i migliori 
						risultati del lavoro di selezione fatto dagli uomini in 
						relazione alle razze canine. 
						Questi animali, originari 
						delle isole britanniche, probabilmente sono il 
						risultato, dal punto di vista animale, delle numerose 
						invasioni che le popolazioni celtiche originarie delle 
						isole inglesi hanno subito nel corso dei secoli (Romani, 
						Angli, Sassoni, Vichinghi). 
						
						Infatti gli invasori portavano con loro, oltre alle loro 
						leggi e tradizioni, anche gli animali da compagnia come 
						i cani. Così i cani "invasori" si sono incrociati con 
						quelli pastori dell'isola fino a realizzare un incrocio 
						davvero eccezionale come il Collie. Infatti, 
						principalmente negli altipiani scozzesi, la maggiore 
						fonte di reddito era la pastorizia, dunque i vari 
						abitanti di queste terre avevano cani pastore. Per 
						migliorare le abilità di questi importanti "guardiani" 
						hanno realizzato una serie di incroci per riuscire ad 
						avere il cane pastore "finale", ovvero abbastanza 
						intelligente e forte per riuscire a gestire da solo un 
						gregge. Il successo dei Collie è certificato dal fatto 
						che molti posti colonizzati dall'impero britannico 
						conoscevano questo animale, esportato dai colonizzatori 
						britannici in quanto ritenuto ideale come cane pastore e 
						mantenuto anche dagli indigeni dei territori 
						conquistati. 
						
						Il pastore scozzese è un cane longilineo, di taglia 
						medio-grande, dalle orecchie dritte e lievemente ruotate 
						verso l'esterno, il pelo può essere sia lungo, in questo 
						caso parliamo di Rough Collie, che a pelo corto (Smooth 
						Collie), in entrambi casi il pelo risulta essere molto 
						folto e al collo si trasforma in una vera e propria 
						criniera vero segno distintivo per questo cane. 
						Solitamente può avere il pelo rossiccio o nero con le 
						caratteristiche macchie bianche sul petto. 
						
						Inizialmente questi cani sono stati utilizzati per 
						controllare le tipiche pecore scozzesi, caratterizzate 
						dal loro manto scuro è per questa ragione che deve la 
						denominazione di cane da pastore scozzese, per 
						distinguere nelle definizioni dal pastore inglese, noto 
						anche come Bobtail. È un animale molto intelligente e 
						che impara facilmente il proprio ruolo e le regole 
						necessarie per farlo al meglio: è per questa ragione che 
						viene spesso scelto per essere o un cane pastore, o 
						poliziotto o addirittura da guardia, per non parlare del 
						successo avuto da questa razza nel mondo dello 
						spettacolo con i vari film dedicati al cane Lassie. 
						
						
						Nella vita in famiglia il Collie è un animale che si 
						affeziona ai padroni, in particolare lega molto con i 
						bambini, con cui gioca amorevolmente ed è molto 
						protettivo. Si tratta di un cane consigliabile anche a 
						chi ha un po' di paura di questi animali: infatti il 
						loro rapporto con l'uomo è semplificato anche dalla 
						grande fiducia che questi esseri hanno nei loro mezzi e 
						che li porta a mordere raramente per paura o per 
						ribellarsi al padrone. Solo sotto una concreta minaccia 
						fanno sentire la loro forza. 
						
						Dal punto di vista patologico è necessario fare molta 
						attenzione agli occhi dei Collie, che sono risultati 
						essere la loro parte più delicata. Gli organi visivi 
						sono spesso soggetti a sindromi molto delicate come ad 
						esempio la CEA (Collie Eye Anomaly) e la PRA 
						(Progressiva Atrofia del Retina).