| 
		 VOLPINO ITALIANO 
		
		
		 Il 
		Volpino italiano appartiene alla categoria dei cani da compagnia; è un cane 
		piccolo, molto raccolto, intelligente, vivacissimo grazioso, molto attraente 
		nel suo ricco ed opulento mantello e, nonostante la piccola taglia, un accanito 
		difensore del padrone, al quale è ossessivamente affezionato e delle cose 
		ritenute di sua proprietà, tanto da renderlo un coraggioso ed imperterrito 
		cane da guardia. 
		Un tempo questa razza era molto diffusa, specialmente 
		in Toscana e nel Lazio ed era sempre presente nei salotti eleganti dei ricchi 
		e degli aristocratici, oggi, il Volpino italiano sta sparendo, probabilmente 
		confuso e sorpassato dal Volpino di Pomerania che è quasi identico differenziandosi 
		solo per il colore del mantello che, nel Volpino italiano, è esclusivamente 
		bianco uniforme o rosso uniforme (quest’ultimo più raro) mentre nel Volpino 
		di Pomerania il pelo può essere nero, marrone e grigio. 
		Il suo mantello è caratterizzato da un lungo pelo duro, 
		diritto e lucente, con sottopelo folto, morbido e soffice come un batuffolo 
		di bambagia; la testa è simile a quella della volpe con cranio largo e piatto 
		e muso affilato e cuneiforme; il collo è avvolto tanto superiormente quanto 
		inferiormente da peli lunghi e rigidi non molli né ricadenti; il tartufo 
		è nero sia nei cani con manto bianco sia in quelli rossi; gli occhi sono 
		di grandezza normale, rotondi, di colore ocra scuro mentre neri sono i profili 
		delle palpebre; le orecchie sono piccole, poco distanziate, diritte e a 
		punta come quelle della volpe, coperte di peli molto fini e radi. 
		Il corpo è corto e compatto con torace profondo e arrotondato; 
		la coda, coperta di abbondanti peli lunghi, è ripiegata sulla schiena e 
		portata piatta. 
		Le zampe sono di media lunghezza e con ossatura sottile; 
		i piedi sono piccoli e compatti. 
		L’altezza del Volpino maschio varia tra i 27 e i 30 centimetri 
		al garrese mentre quella della femmina varia tra i 25 e i 28 centimetri 
		al garrese. 
		L’andatura è di trotto normale, non saltellante, oppure 
		di galoppo normale. 
		
		
 |