Ormai è entrata di prepotenza come termine usato in ogni abitazione. 
			Quante volte, infatti, soprattutto dopo i periodi di festa, si 
			assiste, in moltissime famiglie, alla fatidica dichiarazione: "Da 
			domani a dieta!".
			
			
			Da qui appare chiaro come il termine dieta 
			sia una presenza abituale nel nostro lessico quotidiano. Collegata, 
			in questa visione più "popolare" del termine e in maniera quasi 
			ossessiva, 
			
			all'idea di dimagrimento. 
			
			Nella realtà la dieta di una persona è un concetto fondamentale da 
			seguire per raggiungere il completo benessere, un fattore che non 
			può essere solamente e limitatamente ristretto al peso corporeo, ma 
			collegati ad altri fattori che riguardano la psiche e la forma 
			fisica.
			
			Per rendere maggiormente chiaro comprendere cosa sia una dieta, 
			ossia un prestabilito e finalizzato regime alimentare creato per il 
			conseguimento di un risultato che non sia solamente quello del 
			dimagrimento, è utile come esempio ricordare il regime alimentare 
			seguito dagli sportivi, finalizzato, in questo caso, per avere 
			riserve di energia o addirittura per aumentare la propria massa 
			muscolare (e quindi il proprio peso!).
			
			Non trascurabile, in questo ambito anche la dieta che è realizzata 
			per risolvere dei problemi di salute delle persone, come ad esempio 
			un'anemia o quella che si rivolge al superamento di carenze 
			vitaminiche.
			
			Quando dunque ci troviamo a discutere di diete ricordiamo che è 
			basilare riferirci fondamentalmente ad un regime alimentare che ha, 
			come risultato principale il raggiungimento del benessere 
			psicofisico di una persona e, conseguentemente il mantenimento della 
			salute di questa.
			
			è basilare che 
			questi tre concetti: dieta, benessere e salute, restino sempre 
			strettamente legati tra loro, senza cercare soluzioni rapide ed 
			estreme che rischiano (e molto) di squilibrare lo stato fisico e la 
			salute dei soggetti, uscendo fondamentalmente dal percorso virtuoso 
			che il termine dieta porta con sé. Una dieta drastica e "fai-da-te" 
			spesso porta risultati diametralmente opposti da quelli sperati, in 
			quanto spesso, al termine di un periodo di forte sofferenza, si 
			arriva ad avere addirittura più massa grassa dalle quali si era 
			partiti.
			
			Anche noi, con questa rubrica, abbiamo intenzione di rispettare 
			questa prerogativa. Infatti con il corrente lavoro non abbiamo come 
			obiettivo quello di realizzare una visione esaustiva delle diete né 
			un ricettario completo. Gli esempi riportati indicano soltanto una 
			visione parziale ed illustrativa, finalizzata alla conoscenza di 
			argomenti (conoscenza secondo noi utile anche per circostanziare i 
			dubbi e i giudizi negativi), e magari per arrivare un po' più 
			preparati al fondamentale incontro con il medico per discutere della 
			propria dieta. 
			
			Infatti ogni dieta vista ed apprezzata, prima di essere messa in 
			pratica, deve essere discussa con il proprio medico e, ancora 
			meglio, ridiscuterla in seguito, prima di iniziarla, con specialisti della nutrizione.
			
			Per concludere noi di Correre nel Verde, con la nostra rubrica 
			"Diete", teniamo a sottolineare come con questo lavoro cerchiamo 
			solamente di fornire una visione d’insieme delle regole alimentari 
			presenti in Italia e nel mondo, di fornire indicazioni utili alla 
			conoscenza ed alla ricerca.
			
			Ribadiamo che non è nelle nostre intenzioni né consigliare né 
			sconsigliare diete o regimi dietetici. Ribadiamo la forte 
			convinzione che, proprio perché ogni persona è differente 
			dall'altra, per decidere la vostra dieta, sia fondamentale la 
			presenza di un medico nutrizionista. Dunque sottolineiamo 
			ulteriormente come noi siamo assolutamente contrari alle diete "fai 
			da te". Ricordate che la completezza si raggiunse soltanto con la 
			conoscenza. Questa è la nostra voce.
			
			
			Calcola il BMI (Body Mass Index = Indice di Massa 
			Corporea)
			
			
			
			
			
			NOTA BENE:
			
			
			
			Tutte le diete debbono essere assegnate da un medico specialista che 
			individua a livello personale quantità, elementi e tempistica dei 
			pasti dopo aver sottoposto la persona a rigorosi accertamenti 
			sanitari.