| cosmetica: 
		disciplina che studia i cosmetici... si può schematicamente dividere in: chimica cosmetica: 
chimica delle superfici, reologia dei prodotti cosmetici, coloranti utilizzati 
in cosmetica, Tinture per capelli, Filtri solari, chimica delle sostanze 
odorose, preservazione del prodotto cosmetico, fitocosmesi, packaging cosmetologia: 
La cosmetologia è  normata dalla 
legge n. 713 dell’ 11 
ottobre 1986. Si occupa di studiare tutte 
le materie prime e il modo di miscelarle per ottenere cosmetico od una 
preparazione che pulisca e mantenga in stato di efficienza i denti, la bocca e 
la pelle (soprattutto alcune parti come viso, mani, collo). 
 tecnica cosmetica: 
Riguarda le sostanze di base, le sostanze funzionali, come si effettuano le 
formulazioni, i controlli, la legislazione   I prodotti più comuni: 
			
			
			
			creme,
      lozioni, gel, oli per la pelle;
			
			
			maschere di
      bellezza;
			
			
			fondotinta,
      ciprie, prodotti per il trucco e lo strucco di labbra, viso ed occhi;
			
			
			talchi,
      saponi, deodoranti, profumi, sali, preparazioni per bagni e docce;
			
			
			prodotti per
      la rasatura;
			
			
			prodotti per
      l’igiene della bocca, dei denti, delle unghie;
			
			
			prodotti
      solari, dopo-sole ed autoabbronzanti.   |