| 
			
			
			
GIOCHI 
			DI CARTE SOLITARI 
			
			Glossario per i Solitari Attingere: prendere carta o carte. Bloccata: è quella carta  che il gioco 
			prevede non possa essere giocata o non possa esserlo fino al conseguimento 
			di determinate condizioni. Casa: carta dalla quale si parte per costruire 
			una sequenza ascendente o discendente. Colonna: è solo verticale, si tratta di due 
			o più carte con conseguenza logica fra loro con, di solito, l’ultima 
			giocabile. Coperta: carta che mostra il “dietro” ossia 
			il dorso. Coppia: carte di diverso seme con lo stesso 
			valore. Costruire: creare case, righe, colonne, scarti 
			al fine di eseguire il gioco. Distribuire: è la costruzione dello schieramento 
			iniziale delle carte sul tavolo di gioco per iniziare la partita. Doppia: Richiede almeno due mazzi per poter 
			avvenire; si tratta di due carte dello stesso valore e dello stesso 
			tipo. Dorso: il retro di una carta. Alcuni mazzi 
			hanno dorsi di particolare elaborazione  e bellezza. Si preferiscono 
			dorsi semplici che non distraggano dal gioco. Faccia: la parte della carta su cui sono impressi 
			seme e valore. Impilare: formare una pila di carte. Libera: carta giocabile. Mettere: allocare una carta, un mazzo, un gruppo 
			di carte in un determinato e predefinito posto. Pozzo: sono gli scarti che possono, secondo 
			regole precise, essere riutilizzati nel gioco; si tratta di una pila 
			scoperta. Riga: due o più carte affiancate orizzontalmente. Scala: si tratta di carte in successione ascendente 
			o discendente per valore, seme, colore e le varie combinazioni di questi 
			elementi. Scoperta: carta che mostra la “faccia” ossia 
			seme e valore. Tableau: lo schieramento, finito, iniziale 
			del gioco. Tagliare: il gesto di alzare (di prassi dividendolo) 
			il mazzo. Tallone: le carte coperte che si pescano per 
			eseguire il gioco.   
 |