| 
			
			
			
GIOCHI DI RUOLO Nell'opinione comune si tende 
			a far nascere il "gioco di ruolo" con la nascita di 
			
			Dangeons & Dragons. 
			Al di la dell'indimostrabile ma anche non escludibile possibilità di 
			una genesi diversa bisogna chiarire alcuni concetti. La nascita di un 
			"qualcosa" avviene in un mondo "globale" qual è il nostro dall'inizio 
			della sua "storia" certa e documentata, ossia con "fonti" verificabili 
			e sicure da tutti controllabili nel momento stesso che "qualcuno" ha 
			la forza di divulgarla. Un perfetto esempio è la scoperta dell'America. 
			Tutti d'accordo che non aveva bisogno di essere scoperta, che lo era 
			già stata e più volte, che piantare un'insegna o una bandiera in una spiaggia non "scopre" 
			nulla. Eppure il mondo disegnato com'è oggi deriva tutto da quell'evento 
			ossia dallo sbarco di Cristoforo Colombo il 12 ottobre 1492 a San 
			Salvador. 
			Altra considerazione è se la creazione (o replica con i crismi suddetti) 
			è un episodio "Leonardiano" oppure è dettata e/o prodotta da qualcosa 
			già operante che si sta modificando. Nel caso dei giochi di ruolo 
			c'è sia la "scoperta dell'America", sia l'ambiente fertile in questo 
			caso rappresentato dai giochi di guerra. Retaggio vero di una tradizione 
			militare che via via passando per Napoleone; i Dogi; Saladino; Cesare; 
			Alessandro; Cambise; i Faraoni; e, non si fa fatica a credere, qualche 
			tribù preistorica che usando mimica, materiale di risulta casuale come 
			foglie, ossa, legni e disegnando un po' nell'aria un po' a terra con 
			le dita e forse un bastone pianificavano massacri per il potere oppure, 
			la immaginaria tribù, pianificava solo una caccia per la sopravvivenza. 
			Gli altri, dicevamo, no. Pianificavano strategie usando minimo oggetti 
			simbolici, più spesso miniature disponendo, via via su terreni in scala 
			simili a quello della battaglia futura lo spostamento di uomini, animali 
			e mezzi atti a distruggere, ad annientare il nemico, a conquistare. 
			Ebbene nei primi anni sessanta questo era divenuto un gioco. Ossia non 
			un esercizio militare che riproponeva, tramite modelli e "soldatini" 
			una famosa battaglia militare esattamente come era avvenuta per imparare 
			errori ed intuizioni vincenti dei generali del passato ma per ricreare quelle situazioni e rigiocarle da capo magari stravolgendo 
			i risultati veramente accaduto, da questo a passare a guerre, alleanze, 
			campi di battaglia mai percorsi o immaginari il passo è breve. Il mitico 
			"Risiko", sia pure non degno dell'appellativo di "War game" ma giustificato 
			da milioni di confezioni vendute sarà la risposta commerciale alla portata 
			di tutti di dieci anni dopo. Dunque il gioco di ruolo, reinventa 
			le regole di questi giochi, lo "Zeus" onnipotente, ossia il proprietario 
			del gioco, prima relegato ad arbitro supremo della contesa (al limite 
			anche giocatore con le stesse regole degli altri) diviene Dangeon Master 
			e le regole che fa non devono sottostare più a nulla i personaggi non 
			giocatori hanno una vita propria meno "costretta" di eventuali 
			eserciti che non hanno trovato un generale perché l'amico è influenzato. 
			Armare venti "avventurieri è senz'altro meno caotico e più creativo 
			di far mobilitare venti eserciti, un po' di lancio dadi per vedere se 
			c'è foschia e la percentuale di colpi inesplosi in un caso se il drago 
			dorme, il colpo è andato a segno e quanti danni ha fatto nell'altro 
			caso. Dunque, per quanto riguarda 
			il gioco di ruolo: un po' di fato, sotto forma di lancio di dadi, un 
			regista neutrale ed imparziale, una storia da seguire, caratteristiche 
			a iosa per ogni umano ed ogni mostro e soprattutto la magnifica sensazione 
			di tramutarsi in un elfo, una abile ladra, una terribile sacerdotessa, 
			un mago buono o in uno senza scrupoli, nel solito guerriero ammazzaorchi, 
			in una nana barbuta alta un metro e venti pesante novanta chili... tutte 
			interpretazioni che non facciano mai indovinare quello che siamo realmente 
			nella vita di ogni giorno, ovvero, se donne: affermate modelle di intimo, 
			se uomini: docenti di semantica (l'esatto opposto non cambia nulla). Evviva la libertà, vai con i dadi! 
 |