| 
			
			
			
GIOCHI 
			DI CARTE SOLITARI PIRAMIDE MAZZO:  mazzo internazionale di 52 carte;   SVOLGIMENTO DEL SOLITARIO:  dopo la tradizionale mescolatura del mazzo si pongono 
			sul tavolo, scoperte 28 carte creando una piramide di sette file rispettivamente 
			di una, due, tre, quattro, cinque, sei e sette carte parzialmente sovrapposte 
			(le inferiori sulle superiori) con la fila da una carta al vertice e 
			la fila da sette carte alla base. A parte viene posta sul tavolo una carta scoperta 
			con funzione di iniziare il gioco e di formare il mazzo degli scarti. Le carte non distribuite vengono conservate in mazzo 
			coperto a costituire il tallone e potranno essere utilizzate tutte o 
			in parte durante lo svolgimento del solitario. Sono carte libere e pertanto spostabili solo le carte 
			della piramide che non hanno carte soprapposte: quindi, all’inizio solo 
			le sette carte della base. Le carte spostabili possono essere tolte dalla piramide 
			per essere impilate appoggiate sulla carta visibile del mazzo degli 
			scarti (in questo mazzo le carte vengono impilate scoperte una sull’altra 
			in modo che solo l’ultima posta sia visibile) costruendo una sequenza 
			di valore ascendente o discendente (si può invertire il senso della 
			sequenza in qualsiasi momento) senza distinzione di seme o di colore. L’Asso è contiguo al Re. Le carte tolte dalla piramide rimangono definitivamente 
			nel mazzo degli scarti. Lo spostamento delle carte inferiori della piramide 
			libera e rende perciò spostabili progressivamente le carte delle file 
			superiori. Quando il gioco è bloccato non permettendo ulteriori 
			spostamenti si prende la carta superiore del tallone e la si pone, scoperta, 
			sul mazzo degli scarti; questa carta può originare, quindi, nuove sequenze Il solitario si considera riuscito quando tutte le 
			carte della piramide sono state rimosse per finire nel mazzo degli scarti. DIFFICOLTA’:  di riuscita non facile. 
 |