| 
			
			
			
GIOCHI DA 
			TAVOLO 
			TOMBOLA 
			
			Un tipico gioco natalizio di origine italiana è senza dubbio la 
			tombola. 
			
			Si tratta, in linea teorica, di un gioco d’azzardo in quanto chi 
			partecipa alla partita mette in campo dei soldi che porteranno alla 
			creazione dei vari premi. Dato il carattere prettamente ludico, 
			infatti si tratta di una competizione che si fa in famiglia, che ha 
			questo gioco in Italia, spesso, soprattutto quando a competere sono 
			dei bambini, al posto del denaro si utilizzano dei piccoli regalini. 
			
			Lo scopo del gioco è semplice, vince chi per primo ha la cartella 
			dove vengono estratti tutti e 15 i numeri. 
			
			Lo svolgimento è lineare: un giocatore, che ha in mano il tabellone, 
			dove sono compresi i numeri che vanno dall’1 al 90, inizia ad 
			estrarre e ad annunciare a voce alta il numero uscito. Tutto ciò 
			fino al completamento della prima tessera del gioco e la conseguente 
			“tombola”. Il percorso della competizione è costellato però di una 
			serie di premi intermedi: l’ambo, il terno, la quaterna e la 
			cinquina, rispettivamente 2, 3, 4 e 5 numeri usciti sulla stessa 
			riga. In alcune case si usa decidere che non si può vincere più di 
			un premio per riga, per far avere maggiori possibilità a tutti di 
			vincere qualcosa. 
			Spesso 
			la tombola prevede l'uso dialettale accompagnato da dichiarazioni di 
			termini ed immagini, simili o uguali  a quelle della smorfia 
			del lotto, tipico esempio: "è uscita la paura" (frase detta nel 
			dialetto locale) per indicare il numero novanta, oppure "Natale" per 
			indicare il numero venticinque. 
			
			La tombola italiana assomiglia molto al gioco internazionale del 
			bingo. 
 |