Correre nel verde Sport e tempo libero - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


SPORT ] Forza e Resistenza ] Calcio ] Atletica ] Automobilismo ] Motociclismo ] Ciclismo ] Nuoto ] Basket ] Scherma ] Sport Alimentazione ] Integratori&Bevande ] Medicina dello Sport ] CONI ] FASI ] FIN ] Doping ] Legge Doping ] L’isola felice ] Olimpiadi ] Cerca ]

Ginnastica Dolce ] Pilates ] Formula 1 ] Rally ] Baseball ] Softball ] Bodybuilding ] Ciclismo ] Pista ] Strada ] Equitazione ] Football Americano ] Golf ] Enduro ] Trial ] Velocità ] Nuoto ] Nuoto sincronizzato ] Tuffi ] Hockey Subacqueo ] Fioretto ] Sciabola ] Spada ] Pallacanestro ] Pallanuoto ] Pallavolo ] Pattinaggio ] Ping Pong ] [ Pugilato ] Rugby ] Scherma ] Spinning ] Free Climbing ] Tennis ] Arco ] Tiri Olimpici ] Wrestling ]

SportSport invernaliBiciCanoaEquitazioneArti marzialiRaftingTrekkingCorrereMaratone

Correre nel verde


 


Baseball
Softball
Bodybuilding
Equitazione
Polo
Frisbee
Football
Golf
Pattinaggio
Ping Pong
Pugilato
Rugby
Spinning
Freeclimbing
Tennis
Arco
Tiri Olimpici
Wrestling

PUGILATO

Origini storiche

Il pugilato ha origini antichissime, com’è dimostrato da sculture, graffiti ed incisioni risalenti al III millennio a.C. (alcune delle quali conservate all’interno del British Museum).

Alcune fonti letterarie, come l’Iliade d’Omero, narrano di combattimenti coi i pugni; naturalmente il pugilato di allora era molto diverso da quello attuale: non esistevano categorie, il requisito fondamentale era essere uomini forti e di notevole prestanza fisica, non esistevano guantoni bensì lacci di cuoio rinforzati con placche di piombo, inoltre l’incontro poteva terminare anche con la morte di uno dei due combattenti, se non di entrambi.

Nell’antichità esistevano due tipi di pugilato: quello latino (pugilatus caestis), in cui erano permessi colpi sia a mano aperta che chiusa, e quello greco (pigmachia) dove si poteva colpire anche con le gambe (per questo lo si definisce un antenato della moderna kick boxing).

Nel 668 a.C. il pugilato diventa disciplina olimpica; la prima medaglia è stata vinta da Onomasto di Smirne.

 

Origini moderne

Nel 1719 nasce a Londra una scuola moderna di pugilato; nello stesso anno James Figg si autodichiara campione di boxe dopo 15 combattimenti vinti e nessun avversario che volesse sfidarlo.

Nel 1743 Jack Broughton propone un primo regolamento (Broughton Rules): un ring delimitato da corde, due “secondi” assistono il “pugilatore”, un arbitro per il giudizio e uno per il tempo, non erano ammessi i colpi portati con la testa, i piedi, le ginocchia e i colpi sotto la cintura; nessun limite di tempo nei combattimenti. Era permesso al pubblico scommettere sui pugili.

Il primo match del pugilato moderno si è svolto nel 1892 a New Orleans: John Sullivan e James Corbett si sfidavano secondo le regole del marchese Queensberry. Riportiamo in breve il regolamento: era stabilito il conteggio di dieci secondi per il KO e l’obbligo per l’altro pugile di allontanarsi senza colpire il pugile caduto; erano obbligatori guanti nuovi; la durata delle riprese era fissata a tre minuti, con un intervallo di un minuto; il numero delle riprese era variabile. Erano stabilite tre categorie di peso: massimi, medi, leggeri.

Nel 1900 sono state create altre categorie ( medio-leggeri, piuma, gallo, mosca e medio-massimo).

 

Il Pugilato attuale

L’incontro si svolge su un ring, un quadrato circondato da corde (tre per ogni lato); le dimensioni del lato variano dai 5 ai 6 metri, il quadrato è realizzato in materiale morbido per attutire i colpi.

Gli atleti devono indossare un casco (dilettanti) e un paio di guantoni da calzare sopra il bendaggio delle mani, un paradenti, i pantaloncini e una conchiglia per proteggere gli organi genitali (obbligo dei dilettanti), calzature morbide e senza ganci.

Vince l’incontro l’atleta che mette ”ko” (knock out) l’avversario.

I pugili si distinguono in professionisti e dilettanti.

Tra i professionisti (gli atleti svolgono incontri pubblici a scopo di lucro) il combattimento avviene tra due boxeur appartenenti alla stessa categoria di peso (Mosca, Super Mosca, Gallo, Super Gallo, Piuma, Super Piuma, Leggeri, Super Leggeri, Welter, Super Welter, Medi, Super Medi, Medio Massimi, Massimo Leggeri, Massimi).

I dilettanti svolgono incontri senza fini di guadagno; in base alla loro età si distinguono in: cadetti (14/16 anni), juniores (17/18 anni), seniores (dai 19 anni in poi). Anche per i dilettanti abbiamo le varie categorie ( Mini Mosca, Mosca, Gallo, Piuma, Leggeri, Super Leggeri, Welter, Super Welter, Medi, Medio Massimi, Massimi, Super Massimi).

Tra i campioni che segnato la storia di questo sport ricordiamo: Mohammed Alì, Bruno Arcari, Primo Carnera, Jack Dempsey, Gorge Foreman, Marvin Hagler, Evander Holyfield, Johnson, Jack Arthur, Lennox Lewis, Rocky Marciano, Patrizio Oliva Mike Tyson.

Altre attività pugilistiche formalmente riconosciute

Ci piace ricordare che la federazione italiana riconosce e da tutela e regole la boxe amatoriale, ossia: GYM Boxe (esaltazione del fitness), Soft-Boxe (boxe amatoriale che non prevede il contatto), Soft Punch all'insegna del: no forza, no pressing, aiuta l'attività psicomotoria), Boxe-Music (vuole dare un allenamento completo al fisico unendo attività aerobica e anaerobica), PreBoxe (altra versione fitness dove, senza toccarsi, in cinquanta minuti ci si "scarica" dietro gli incitamenti di un istruttore che urla perchè, a scopo antistress le sessioni sono accompagnate da musica martellante.

la Federazione Pugilistica Italiana (FPI)

Nel 1916 Goldsmith (Presidente) e Lomazzi (vice Presidente) fondarono la FPI (Federazione Pugilistica Italiana) a Sanremo, in provincia di Imperia. Nel 1920 ci furono i primi campionati italiani. La sede nazionale diventò Milano per trasferirsi a Roma nel 1929, Fra il 1939 e il 1943 fu insediato come presidente Bruno Mussolini e al suo decesso il fratello Vittorio entrambi figli di Benito un segno dei tempi che ha il sapore amaro del nepotismo e, nel contempo, la prova certa di quanto fosse "importante" e "popolare" (in tutte e due le accezioni comuni di questo termine) la "nobile arte", da allora ad oggi grandi nomi hanno retto le cariche di segretario e presidente.

 

Per curiosità e ulteriori informazioni sul pugilato:

www.fpi.it

www.boxingworld.it

www.aiba.net