| 
			Calabria La Calabria ha un territorio caratterizzato 
			prevalentemente da rilievi di tipo collinare e montuoso e da un 
			sviluppato confine marino. Il Massiccio del Pollino domina il confine con la 
			Basilicata, elevandosi sulla Piana di Sibari. Nella parte 
			centro-settentrionale, la Sila si innalza sul Parco Nazionale della 
			Sila con i monti Botte Donato (1928 metri) ed il monte Gariglione 
			(1765 metri). A sud, l’Aspromonte si innalza sulla Piana di Gioia 
			Tauro. Lungo i litorali del Tirreno, le spiagge 
			bianchissime si fanno spazio tra le coste frastagliate. Sul versante 
			dello Jonio, le lunghe coste a tratti selvagge si tuffano nelle 
			acque limpide, protette da montagne poco ripide. In tutta la regione 
			la ricca vegetazione alterna la macchia mediterranea a vasti 
			frutteti, uliveti, piante rare (come la woodwardia radicans) per 
			lasciare spazio a faggete, foreste di pino laricio, faggio e abete 
			bianco.   Da non perdere: Tropea, Santuario della Madonna della Grotta 
			(Praia a Mare, CS), Santuario di S. Maria del Castello 
			(Castrovillari, CS), Sibari, il battistero e la piccola chiesa di S. 
			Filomena a Santa Severina (KR), la Cattolica di Stilo (RC), 
			cattedrale di Gerace (RC), antica fabbrica d'armi a Mongiana (VV), 
			Codex Purpureo di Rossano (CS), Bronzi di Riace presso il Museo 
			Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, paulonia (RC), 
			chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone (CS), Scilla (RC).   Abbiamo recensito per voi: 
			
			 
 |