| 
			
			
			
			
			
ANANAS 
			 L’ananas è un frutto 
			(il suo nome deriva dal modo di chiamarlo degli indiani  Guarani) 
			che è giunto a noi europei al tempo di Colombo. Grazie al suo sapore 
			è divenuto, da frutto raro di un tempo, un elemento esotico 
			immancabile nelle nostre cucine. I Paesi che 
			producono il maggior numero di ananas cono quelli del centro- sud 
			America, seguiti dalle Filippine e l’Australia.  Stiamo parlando di 
			una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Si tratta di una 
			pianta tipicamente tropicale, quindi poco adatta a climi dove sono 
			frequenti le gelate, possiamo dire che per una pianta di ananas la 
			temperatura non deve mai scendere al di sotto dei 20/25 gradi. 
			  La pianta è un 
			sempreverde con il fusto corto dal quale partono delle foglie 
			lunghe. Al centro della 
			pianta, sopra la punta del tronco, cresce il frutto che può essere 
			descritto come una grossa pigna che ha al suo apice un piccolo 
			ciuffo di foglie. Grazie alla 
			caratteristica di essere sempreverde la pianta dell’ananas può 
			durare diversi anni: dop la raccolta infatti, le gemme danno nuovo 
			fusto per i frutti futuri. Esistono diverse 
			specie di ananas. Ad esempio la Queen, con l’interno giallo, che è 
			caratterizzata da un intenso odore e dalla polpa piuttosto dura; 
			oppure la Red Spanish, di media grandezza, con scorza di colore 
			arancione, polpa biancheggiante, molto aromatica e  dal sapore 
			acidulo; la Cayenne liscia invece è una delle varietà più pregiate 
			poiché di gran lunga la più saporita  e adattabile alla 
			conservazione in scatola.   Il frutto 
			dell’ananas  contiene un enzima proteolitico, la  bromelina. Questa 
			sostanza è un importante curatore  degli edemi sia di tipo post 
			traumatico  che di origine infiammatoria. L’ananas ha inoltre 
			proprietà diuretiche, consentite dagli acidi organici di cui è 
			costituito.   In cucina, ovvero il 
			luogo dove trova i suoi maggiori utilizzi, l’ananas si serve 
			tagliato a spicchi o a fette rotonde decurtate della parte centrale 
			legnosa. ovviamente per poter affettare la polpa è necessario 
			tagliare via la sommità e la base e in seguito, tenendo il frutto 
			dritto, far scorrere il coltello dall'alto per asportare la scorza.
			
			 Dato il suo sapore 
			dolce, l’ananas è maggiormente utilizzato nella preparazione di 
			dolci. Tra le più note specialità ricordiamo: il dessert d’ananas, 
			il sorbetto all’ananas, la torta fredda d’ananas, il semifreddo 
			tropicale e l’ananas con crema di banane. 
 |