| 
			
			
			
			
			
PERA 
			La pera è un frutto dolce, la cui 
			pianta consiste in un albero delle radici molto profonde, alto fino 
			a una ventina di metri e ornato da foglie ovaleggianti e fiori 
			riuniti a gruppi. Dalle sue infiorescenze si sviluppano gemme 
			fruttifere all'estremità di rametti. Le pere assumono forma, 
			grandezza, colore e sapore assai diversi a seconda della loro 
			coltivazione: esistono oltre 5000 varietà di pere al mondo. 
			Il frutto era conosciuto e 
			mangiato sin dalla notte dei tempi. La progenitrice della pera 
			odierna proviene dalle regioni sud-orientali dell'Europa e  
			dall'Asia minore. 
			Le pere si trovano tutto l'anno 
			poiché le diverse varietà maturano in stagioni diverse. 
			tra le varietà più diffuse di 
			pere troviamo la “max red bartlett2, caratterizzata da una polpa 
			biancastra, molto succosa e dal sapore dolce acidulo. Oltre che per 
			il consumo al naturale,questo tipo di pere vengono utilizzate 
			dall’industria per la preparazione di sciroppi e succhi. 
			La “passacrassana” e la "conference" 
			sono invece due tipologie di pere rinomate per la loro lunga 
			capacità di conservazione e dal gusto aromatico. 
			Le pere hanno poche calorie 
			(30-35 kcal per 100 g), sono ricche di fibra insolubile ma non sono 
			particolarmente rilevanti in quanto a  contenuto vitaminico. 
			Contengono inoltre una discreta quantità di potassio. 
			Hanno un indice di sazietà 
			piuttosto elevato e  sono quindi indicate per spuntini o per 
			concludere un pasto poco saziante. 
			Le pere si consumano al naturale, 
			a fine pasto, oppure possono essere l’ingrediente di varie pietanze 
			quali le torte o macedonie.  
			Spesso condiscono piatti diversi. 
			possono insaporire anche infatti piatti di carne o di pesce 
 |