| 
			
			
			
			
			
			
fragola 
			La fragola 
			indica la parte edule di alcune piante del genere Fragaria, facenti 
			parte della famiglia delle rosacee. 
			la pianta 
			è di origine europea e si può trovarla nei nostri boschi. Le varietà 
			non selvatiche sono invece degli incroci la cui produzione è 
			cominciata alla fine del diciottesimo secolo; vengono raggruppate in 
			fragole a frutto piccolo e a frutto grande.
			
			oggi la coltivazione internazionale di questo frutto 
			è di 2,5 milioni di tonnellate. l'Italia ne produce 130.000 
			tonnellate all’anno, il che ne fa uno dei maggiori coltivatori. 
			La 
			fragola è un vegetale perenne, acaule e caratterizzata da un corto 
			rizoma che le fa da fusto. Le foglie sono di forma ovoidale, 
			irregolare e seghettata. I fiori sono biancastri ed ermafroditi, 
			radunati in ammassi di 3 fino a 8. Il frutto di questa pianta è, dal 
			punto di vista botanico, un no- frutto: i frutti sono in realtà  
			i cosiddetti achenii, ovvero i semi gialli che compaiono sul 
			tegumento della parte commestibile. Ciò che si amplia e si fa 
			saporito è il ricettacolo fiorale che circonda i semi, 
			caratterizzato da un color rosso acceso e interno morbido. 
			
			Esistono diverse varietà di fragole  classificate 
			come: 
			
			Brevidiurne o unifere: diversificano le corolle con un 
			esposizione di luce sotto  le 12 ore. La diversificazione dei 
			fiori accade da settembre fino all’inverno e lo sviluppo completo 
			dei frutti avviene in primavera.  
			
			Longidiurne rifiorenti o bifere: diversificano i fiori se 
			esposte ad un lasso di tempo di almeno  14 ore e maturano tra 
			la primavera  l'autunno.  
			
			Fotoindifferenti: diversificano i fiori  con qualunque 
			luminosità, a patto che non sia troppo freddo. 
			La 
			fragola è molto apprezzata per profumo e sapore. Di solito vengono 
			mangiate fresche o  impiegate pure nella preparazione di creme, 
			conserve, confetture, succhi, sciroppi e sorbetti. Sono diffuse da 
			aprile a giugno; le prime a spuntare nei mercati sono le fragoline 
			di bosco. 
			Non 
			essendo un vero frutto non contiene molte vitamine, è invece ricca 
			di carboidrati e calorie. 
 |