BEVANDE ANALCOLICHE GASSATE
			
			Le più comuni bevande analcoliche gassate sono:
			
			Coca Cola, una bibita industriale analcolica 
			inventata nel 1886 dal dottor John Stith Pemberton; in origine era prodotta 
			con estratti della pianta di coca e delle foglie di cola. L’esatta ricetta 
			della bevanda non è mai stata resa nota dall’azienda.
			
			Pepsi-Cola, bibita creata nel 1898 dal 
			farmacista Caleb Bradham. È simile alla Coca-cola.
			
			Sprite; è una bevanda analcolica al gusto 
			di limone prodotta dalla Coca-Cola Company. Creata in Germania, nel 
			1961 la bevanda venne introdotta negli Stati Uniti. 
			
			Fanta; bibita prodotta dalla Coca-Cola 
			Company. È stata creata in Germania nel 1940. Il nome deriva dal termine 
			tedesco Fantasie (immaginazione) La Fanta all'arancia è la versione 
			più popolare in Europa, Stati Uniti e Sudamerica 
			
			Aranciata; bevanda a base di acqua, succo 
			d'arancia (secondo la legge italiana, il valore minimo deve essere del 
			12%), anidride carbonica e zucchero.
			
			Chinotto; bibita analcolica nata in Italia 
			nella prima metà del secolo scorso; ottenuta dal succo dell’omonimo 
			agrume (Citrus myrtifolia) ed altri estratti vegetali. È simile alla 
			Coca-Cola, ma ha un gusto più amaro. 
			
			Gassosa (detta anche gazzosa, gazzosa, 
			gasosa); è una bevanda analcolica incolore a base di acqua potabile 
			gassata ed edulcorata con saccarosio con l'eventuale aggiunta di acido 
			citrico, acido tartarico ed essenza di limone". Può essere preparata 
			sia industrialmente che artigianalmente.
			
			Lemonsoda; bevanda a base di acqua gassata, 
			zucchero e succo di limone.
			
			Oransoda; bevanda a base di acqua gassata, 
			zucchero e succo d’arancia.
			
			Acqua tonica; è una bevanda a base di 
			acqua, zucchero, anidride carbonica ed aromi naturali (ad es., la Schweppes 
			Tonica).
			
			Cedrata; bevanda a base di acqua, zucchero, 
			cedro, anidride carbonica ed aromi naturali (ad es., la cedrata Tassoni).
			 
			Fanno parte di questa categoria anche le cosiddette 
			"bevande energetiche" ed alcuni "integratori liquidi"; 
			le prime sono bibite che contengono acqua, zuccheri, sali minerali, 
			vitamine, coloranti e sostante energizzanti, principalmente caffeina, 
			taurina (un aminoacido implicato in molti fenomeni fisiologici), guaranà 
			e DHA (deidroepiandrosterone, estratto dall’olio di pesce); sono molto 
			apprezzate dagli sportivi ma anche da molti giovani in momenti di svago. 
			Tra le principali bevande energetiche a base di taurina e caffeina, 
			ricordiamo Red Bull (contiene zucchero, taurina, glucuronolattone, vitamine, 
			caffeina) e Flying Horse (contiene caffeina, taurina, vitamine B6, B2, 
			B12, niacina, acido pantoteico, inositolo)
			Gli integratori liquidi sono utili per idratare 
			l’organismo prima, durante e dopo uno sforzo fisico prolungato; permettono 
			infatti di reintegrare i sali minerali persi con la sudorazione. Le 
			principali sostanze contenute in queste bevande sono acqua, zucchero, 
			maltodestrine (polimero composto di glucosio),magnesio e potassio; in 
			alcuni casi viene aggiunta anche anidride carbonica.
			
			Un ultimo accenno va fatto ai cosiddetti "aperitivi", 
			ossia le bevande alcoliche o analcoliche ed i cocktail consumati insieme 
			a stuzzichini in alcuni momenti della giornata. Tra i principali aperitivi 
			ricordiamo il Crodino, il Campari soda e 
			l