Successivamente la bevanda fu usata dai Maya e dagli 
			Aztechi e per questo fu conosciuta dagli europei, durante la conquista 
			spagnola. 
			Dai Maya questa bevanda era preparata in modo diverso rispetto 
			alla preparazione che consumiamo noi oggi. Infatti la cioccolata veniva 
			fatta con i semi di cacao tostati uniti ai fagioli che venivano anch’essi 
			tostati e poi immersi nell’acqua bollente, e in ultimo veniva aggiunto 
			anche un pizzico di pepe e veniva usata nelle cerimonie come bevanda 
			sacra. Un altro modo di miscelarla era con acqua e vino e spezie locali.
			Invece in Messico dagli Aztechi i semi venivano uniti 
			alla vaniglia ed altre spezie dolci, e quest’ultima infusione, incontrò 
			di più il gusto europeo. Difatti all’inizio i semi di cacao non vennero 
			usati ma poi quando si pensò di unirla allo zucchero . Questa mistura 
			dolce, divenne la bevanda ad uso dei regnanti. La ricetta con cui si 
			diluiva il cacao fu segreta per molti anni. 
			Gli inglesi furono i primi a sostituire il latte 
			all’acqua nella cioccolata calda, e intorno al XVII secolo nacquero 
			le prime cioccolaterie le "Chocolate House".
			Anche oggi sono ritornate di moda nei bar le "cioccolaterie" 
			e offrono ai clienti varie miscele di cioccolata calda, con il peperoncino, 
			alla cannella, allo zenzero, e in varie città come Torino o Perugia 
			si organizzano manifestazioni e convegni sul tema.
			La cioccolata ha un grande consumo mondiale, in 
			polvere, in tavolette, modellata soprattutto a forma di uovo ma 
			anche come coniglio o a forma di pasticcino, fusa e colata su dolci 
			e pietanze, in crema di gelato.
			Cioccolata fondente che più è amara e più è da 
			intenditori, cioccolata al sale, alla menta, all'arancio, al latte, 
			alla nocciola e via dicendo senza altro limite che la fantasia dei 
			produttori.
			Da tenere presente che queste cioccolate solide 
			possono essere fuse e diventare bevande, addirittura il cioccolato 
			inteso come gusto di gelateria si trasforma in un ottimo frappè, 
			dunque bevanda fredda.
			Per ottenere la cioccolata potete seguire la 
			nostra ricetta cliccando il seguente link: