Chimay
			
			
			La Chimay è la più famosa birra prodotta in Belgio all’interno di un 
			monastero.
			
			
			La preparazione della bevanda avviene ancora oggi, nel 2011, nelle 
			mura dell’Abbaye de Scourmount, a Forges, nel distretto di Chimay. 
			La stessa acqua utilizzata nella  lavorazione viene attinta ancora 
			dal pozzo dell’abbazia.
			
			
			Solo l’imbottigliamento prende una strada esterna essendo effettuato 
			presso lo stabilimento di Baileux.
			
			
			Come molte birre d’abbazia, la Chimay viene definita una birra 
			trappista.
			
			
			La storia di questa bevanda ha quasi 150 anni: infatti è a partire 
			dal 1862 che l’abbazia ha iniziato a produrre birra su scala 
			nazionale.
			
			
			Tutte le bevande prodotte all’interno del monastero non subiscono né 
			il trattamento di pastorizzazione né quello di pulitura, i vari 
			ingredienti vengono lasciati fermentare in maniera naturale, 
			mantenendo così intatti i vari sapori del composto.
			
			
			Diverse sono le tipologie di bevande prodotte nell’abbazia, anche se 
			sono sempre birre: tra queste ricordiamo la Blu, una birra scura a 
			tripla fermentazione di circa 9 gradi alcolici e da bere 
			preferibilmente alla temperatura di circa 12 gradi centigradi .
			
			
			Tra le altre bevande parliamo anche della Chimay Rossa, una birra 
			rossa con una gradazione alcolica di 7% con un sapore fruttato ed un 
			netto profumo di albicocca.
			
			
			La Chimay Triple è l’unica chiara prodotta nell’abbazia, ha una 
			gradazione di 8 gradi dal sapore che ricorda le tonalità del luppolo 
			e del lievito. Il retrogusto della bevanda è sull’amaro.
			
			
			Le birre di questa marca hanno come bicchiere ideale per la loro 
			degustazione quello a calice. 
			
			
			Essendo molto ricche di aromi, e a fermentazione naturale, è utile 
			cercare anche di lasciare un po’posare il liquido nel bicchiere 
			prima di bere la birra.