| 
			
Dreher 
			
			La birra Dreher è un marchio che con la sua storia permette di 
			capire l’internazionalità che è sempre caratterizzato questa 
			bevanda. Per parlare della ditta infatti dobbiamo tornare indietro 
			fino al 1600 quando la famiglia di origine ceca Dreher iniziava 
			l’avventura nella produzione della birra. Sul finire del 1700 Anton 
			Dreher, decise di spostare la produzione nella capitale dell’impero 
			asburgico, Vienna. Nel primi anni 
			dell’’800 venne nominato mastro birraio di Vienna.
			 Nel 1870 Anton Dreher, 
			omonimo nipote del mastro birraio, forte della medaglia d’oro 
			ottenuta dalla sua birra durante l’Esposizione universale di Parigi 
			del 1867, decide di produrre birra a Trieste. 
			
			Con stabilimenti sparsi in varie parti dell’Europa, la Dreher è una 
			multinazionale “ante litteram”. Anche perché sia Vienna che Trieste 
			all’epoca erano città appartenenti allo stesso Stato. 
			
			La maestria del fondatore permise alla nuova fabbrica di riscuotere 
			in poco tempo molto successo, tanto da divenire uno dei marchi più 
			famosi all’interno dei confini italici. 
			
			A Trieste la Dreher entrò talmente tanto nel tessuto della città 
			che, intorno agli anni ‘30 del 900 nacque anche, nelle cantine della 
			fabbrica, una taverna, che fu una tra le più frequentate della 
			città.  
			
			La birra più conosciuta di questo marchio è sicuramente la lager 
			chiara dal retrogusto di luppolo, dal valore alcolico di 4,7 volumi. 
			
			La Dreher a partire dal 1974 è entrata nella famiglia del gruppo 
			olandese Heineken. 
 |