| 
    		
			
			
			
VINI ITALIANI 
    vini basilicata 
    AGLIANICO del VULTURE 
	- MALVASIA del VULTURE 
			Basilicata dunque Aglianico, quante volte riflettiamo sul fatto che la 
	parola aglianico è una derivazione, per successive corruzioni lessicali. 
	della parola ellenico? Ebbene parte preponderante della storia vinicola 
	della Basilicata è nascosta dietro a questa semplice rivelazione. I Greci 
	non si lasciano sfuggire le occasioni date dalle qualità ambientali dei 
	territori di questa regione e reimpiantano e reinventano le loro viti e le 
	loro tecniche vinarie.
    Forse sono proprio queste tradizioni che grazie alla dominazione bizantina 
	durano un po' di più che in altre parti d'Italia le prove della cura della 
	vigna, la bassa resa per ettaro, il lento, lentissimo passaggio da alberello 
	speronato a Guyot e l'altrettanto lento passaggio dai paletti di castagno a 
	quelli di cemento. 
    Il Vulture e il Metapontino sono le località più note e vocate per la 
	coltivazione delle uve da vino.
 
    Oltre all'Aglianico re indiscusso dei vini locali, troviamo coltivate altre 
	varietà di vite spesso destinate alla produzione di uva da tavola come le 
	assai note Italia e Regina. 
    
	  
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |