| 
			
			
			
			
VINI PORTOGHESI 
			
			
			Madeira - 
			 Porto 
			
			
			
			
			
La produzione di vini Portoghesi 
			deve gran parte della sua fama ai suoi due più celebri vini, il 
			Porto e il Madeira, eccezionali vini fortificati. Alla tradizione vinicola 
			del Portogallo è riconosciuto un indiscusso valore anche per quanto 
			riguarda i vini fermi da tavola. 
			Nei Primi anni del 2000  è il 
			quattordicesimo produttore di vino del mondo. La viticoltura del Portogallo 
			è forte di una tradizione antica e immutata nei secoli. La produzione 
			vinaria è essenzialmente basata su uve locali. 
			Le cosiddette uve 
			“internazionali” non hanno riscosso successo nel paese, orgogliosamente 
			ancorato alla propria  tradizione. Di fatti il maggior pregio, 
			riconosciuto anche in campo internazionale, della coltivazione viticola 
			portoghese, risiede proprio nella capacità di produrre grandi vini, 
			e non solo il Porto e il Madeira, utilizzando unicamente le uve da sempre presenti nelle sue terre. 
			La produzione vinicola del Portogallo 
			è storicamente divisa fra i vini da tavola, in prevalenza rossi, e i 
			suoi due famosi vini fortificati. Le regioni storiche del vino sono: 
				
				
				Douro: qui risiede la produzione del vino Porto. La regione produce i 
			vari tipi di Porto. Ci sono i bianchi, meno apprezzati, e rossi, ottenuti 
			in genere dalle uve Tinta Barroca,Touriga Francesa, Touriga Nacional, 
			tinta Roriz, Tinto Cão. I principali rossi sono Il Porto 
			Ruby, la tipologia più semplice, I Porto Tawny,che si 
			divide in due classi differenti: I Tawny giovani meno pregiati, 
			I Tawny invecchiati, di qualità elevata. Ci sono i Vintage 
			Character, frutto di diverse annate e di qualità diverse di 
			porto, I Late Bottled Vintage, abbreviati in LBV. I Traditional Late Bottled Vintage sono i più prestigiosi poiché affinati 
			in bottiglia per venti anni.
				
				Madeira: l’isola dell'Atlantico è unicamente legata al suo prestigioso vino fortificato. I Madeira più semplici si creano  con l'uva Tinta Negra Mole. 
			i Madeira di tre anni sono chiamati anche Finest o Choice. 
			I Madeira di cinque anni sono i Reserve. Special Reserve 
			sono invece i Madeira di dieci anni. Gli invecchiati di quindici anni 
			sono detti Extra Reserve. Il livello più alto, a livello 
			qualitativo, è il Vintage Madeira, che invecchia in botte per 
			venti anni
				
				Minho: è nella zona nord-occidentale, produce Vinhos Verde, i migliori 
			vini bianchi del paese. Sono ottenuti con uve Alvarinho, Trajadura, 
			Loureiro e Pedernã
				
				Dão: 
			è a sud del Douro e produce vini rossi. Le uve rosse sono Tinta Roriz, 
			Touriga Nacional, Jaée, Bastardo e Alfrocheiro Preto. L'uva a bacca 
			bianca è l'Encruzado. I vini di qualità superiore hanno nell’etichetta  
			la definizione Dão Nobre, ovvero Dão Nobile. 
				
				
				Bairrada: 
			è nella zona centrale, è zona di vini rossi. Si producono 
			vini spumanti rossi dall’uva Baga. 
				
				Alentejo: 
			è a sud del paese e si producono prevalentemente vini rossi con uve 
			Periquita, Aragonez, il nome con cui qui è nota l'uva Tempranillo, e 
			Trincadera Preta. 
			Le regole e i requisiti che attribuiscono 
			le diverse qualità di produzione sono decisi dall'Instituto da Vinha 
			e do Vinho. 
			I parametri di produzione si basano, 
			oltre che dalla provenienza enogeografica, anche dalla superficie che può essere coltivata a vite, la varietà delle uve che si possono 
			coltivare, le quantità di uva dei raccolti, le procedure di vinificazione, 
			il tempo minimo di maturazione per poter essere venduto 
			e  le informazioni generali da scrivere sulle etichette. 
			Le DOC di Porto e Madeira hanno organi di controllo differenti, 
			i quali fissano specifiche direttive di fabbricazione per questi vini. 
			Le categorie di classificazione 
			del vino sono: 
				
				Denominação de Origem Controlada, 
				DOC. corrisponde alla Denominazione d'Origine Controllata italiana. 
				La categoria più prestigiosa. In Portogallo la fabbricazione dei 
				vini DOC è maggiore, per quantità,della produzione di tutte 
				le altre categorie. I doc, per essere definiti tali, devono essere 
				prodotti con un solo tipo d'uva o con almeno l'85% di quella 
				varietà.
				Indicação de Proveniencia 
				Regulamentada, IPR. Significa Indicazione 
				di Provenienza Regolamentata. È sostanzialmente simile alla categoria
				Indicazione Geografica Tipica Italiana.
				Vinhos Regionales 
				. Sono Vini regionali. coincidono indicativamente coi Vin de 
				Pays Francesi.
				Vinhos de Mesa. 
				Ovvero i Vini da tavola. 
			I
			vini Portoghesi possono 
			riportare anche le seguenti indicazioni: 
				
				
				Verde: 
			vino giovane da  consumare subito dopo la loro produzione.
				
				Maturo: 
			i vini sottoposti ad un certo periodo di  invecchiamento. Questi 
			vini possono essere affinati anche più volte.
				
				Garrafeira: 
			vini che hanno pregiate qualità e affinati a lungo  in botte o 
			in bottiglia. In pratica equivalgono ai  
				riserva. 
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |