| 
		
			
			
			
MADEIRA 
			Vini Portoghesi -
			
			
			
		Porto Il Madeira è un vino fortificato 
		e liquoroso. In questo caso l’operazione di fortificazione consiste 
		nel bloccare la fermentazione mosto mediante aggiunta alcool di canna da 
		zucchero, acquavite di vino o mosto concentrato. Il vino è conservato ad 
		alte temperature tramite contenitori appositamente fabbricati per 
		questo compito e denominati estufas (stufe). Il sapore peculiare del Madeira 
		è dovuto alla pratica di conservazione ad alte temperature, la quale causa 
		una accelerazione dello sviluppo di maturazione. Esiste anche Il Madeira 
		millesimato (chiamato vintage), ma è considerato tale solo se viene realizzato 
		con uve di un unico vitigno, di una unica annata, e se ha subito almeno 
		20 anni di affinazione. 
		Esistono quattro tipi principali di Madeira, 
		i quali si differenziano per dolcezza e per tipo di uva utilizzata. Sono 
		il Malmsey, il Boal, il Verdelho e il Sercial.   
		Zona di produzione. 
		Unicamente nell'arcipelago portoghese di Madeira, 
		collocato nell'Oceano Atlantico a poco più di 700 chilometri dalle coste 
		del  Marocco.   
		Caratteristiche organolettiche 
		Il Malmsey è il più dolce e corposo, 
		è di colore rosso- castano e ha un profumo intenso. Il Il Boal è di 
		color oro scuro e di sapore poco meno dolce. Il Verdelho è caratterizzato 
		da una maggiore secchezza e da un colore simile all’oro.  Sercial è 
		il più secco e il più chiaro dei quattro, è un vino leggero 
		e profumato.   
		Come si serve 
		Il Malmsey, il più zuccherato, si accompagna 
		bene a fine pasto con i dolci. Il Boal è buono da consumare tra l’arrosto 
		e il dolce mentre il Sercial, essendo il più secco, è consumato spesso come 
		aperitivo. Il Verdelho è il più indicato come vino da pasto. È meglio 
		far decantare questi vini il più a lungo possibile. Di fatti per Madeira il processo di ossidazione migliora il loro sapore.
   
		Gradazione alcoolica 
		In genere non inferiore ai 12% gradi, i più 
		fortificati possono arrivare ai 20. 
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |