| 
			
			
			
VINI ITALIANI 
												vini 
												lombardia 
												
												
												BONARDA DELL’OLTREPO’ -
												GRUMELLO 
			
			La Lombardia è il tipico esempio di cosa voglia dire l'abbandono 
			dell'agricoltura e nello specifico della vitivinicoltura. Infatti questa terra già in epoca preromana ha 
			caratteristiche, causate dall'incontro delle più importanti genti 
			dell'epoca: Etruschi, Liguri, Veneti, Galli, di grande rilevanza 
			sociale e tecnica che si riversarono anche sull'agricoltura. Quando 
			i romani si sovrapposero nel territorio, una fiorente economia, 
			beninteso che parliamo anche di quella agricola, cominciò a marciare 
			e si mantenne per secoli.  All'arrivo delle invasioni barbariche e al 
			perdurare di queste ci fu una caduta dell'economia fortissima, in 
			altri luoghi della penisola, la Chiesa, i Bizantini, la stanzialità 
			dei popoli invasori, mitigarono gli effetti delle invasioni ma la 
			Lombardia ha avuto tempi bui più lunghi. La conseguenza di tante 
			devastazioni è che le vigne e la loro cura rimanevano a livelli 
			primitivi (le eccezioni, soprattutto monacensi, ovviamente ci sono 
			state) si può arbitrariamente stabilire una costante risalita solo 
			dai liberi comuni. Mille anni di risalita dunque darebbero gli 
			eccellenti risultati che oggi vediamo? Forse ma il sospetto che 
			Filossera, Peronospora e Oidio che distrussero i vigneti negli anni 
			a cavallo del 1900 e che hanno comunque di nuovo frenato la crescita 
			vitivinicola della regione, siano stati dei malefici distruttori di 
			esperienze ormai dimenticate rimane.
 Spalliera, Guyot, Sylvoz, Spalliera convivono, 
			grazie alle differenze pedoclimatiche, in Lombardia, Nebbiolo in 
			Valtellina, Barbera e Pinot nero che primeggiano in una pletora di 
			vini nell'Oltrepò Pavese, il Moscato rosso nel Bergamasco, 
			Chardonnay e Pinot bianco in Franciacorta. I vini della riviera del 
			Garda con tante DOC riconosciute e la chicca della DOC San Colombano 
			che riportiamo proprio a simbolo di quelle eccezioni di memoria 
			storica rimaste in un panorama che nonostante le avversità storiche 
			è saldamente in primo piano in campo nazionale. 
			 
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |