| 
			
			
			
VINI ITALIANI 
			vini liguria 
			PIGATO -
			ROSSESE 
			
			Quando si pensa all'ambiente ove vengono coltivate le viti in 
			Liguria balza subito in mente l'immagine dei terrazzamenti delle 
			Cinque Terre. Una volta tanto non si tratta di una immagine 
			stereotipata ma di una reale percezione di come la volontà umana 
			accontentandosi di ciò che offre il territorio ed in sintonia con 
			esso riesca ad ottenere straordinari risultati. Le immagini storiche dei contadini che 
			coltivavano i terrazzamenti a mare, talvolta scendendovi con scale o 
			calandosi con funi, partono da lontano sicuramente da un'epoca 
			preromana. Sulle spalle, prima ancora di uva recisa dalla pianta, 
			portavano pietre e terra per sistemare questi incredibili giardini 
			pensili. Non funziona più così (non in assoluto!) ma la poesia e il 
			concetto di microcoltivazione non è di certo cambiato e i risultati 
			in termini di qualità finale del prodotto si notano. In questi ultimi decenni anche la zona in 
			provincia di La Spezia al confine con la Lunigiana sta avendo i 
			giusti riconoscimenti dopo molti secoli di produzione. La Riviera Ligure di Ponente da sempre produce il 
			binomio olio - vino con rese e qualità di rilievo. le coltivazioni, 
			spesso ad alberello, sono fatte su terrazzamenti, non sempre rivolti 
			a mare, situati su quote intorno ai trecento metri che scendono, a 
			secondo del territorio, anche di un centinaio di metri da questo 
			livello. I vitigni liguri, è noto, sono in prevalenza a 
			bacca bianca. Comunque a prescindere dal colore della bacca e dal 
			tipo di vinificazione i tipi di uva più noti ed usati si elencano in 
			Rossese, Vermentino, Orneasco e Pigato. Ricordiamo comunque che a 
			questi possiamo aggiungerne un centinaio a causa della 
			frammentazione delle vigne e, soprattutto dal lungo percorso storico 
			agricolo e, nello specifico, vitivinicolo, della regione che dagli 
			sbarchi degli antichi greci che portarono le prime uve diversi 
			secoli prima di Cristo agli scambi con i confinanti francesi nei 
			tempi dell'Italia preunitaria permetteva (o obbligava) i contadini a 
			scelte singole ed autonome.
 Per rispetto alla tradizione ricordiamo che il 
			Rossese di Dolceacqua, che ha ancora la nomea di miglior rosso 
			ligure, era uno dei vini preferiti da Napoleone. L'Ormeasco è la 
			varietà ligure del dolcetto. Vermentino e Pigato si contendono la 
			palma di miglior bianco ligure. Le cinque Terre spesso hanno come 
			rappresentante (per la sua rarità) il favoloso vino da dessert 
			Sciacchetrà. 
			 
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |