| 
			
			
			
			
PORTO 
			
			Vini Portoghesi -
			
			Madeira 
			
			Il Porto è un vino D.O.C fortificato, un vino cioè la cui fermentazione non 
			è completata ed è aggiunta acquavite durante la produzione. 
			È classificato a seconda del periodo di invecchiamento e dal modo di 
			conservazione. Esistono i Porto maturati in botti di grandi dimensioni, 
			chiamati lagares, e Porto maturati in bottiglia.  Le varietà di Porto 
			sono (dal più semplice al più pregiato): Porto Bianco, realizzato 
			con uve a bacca bianca; Porto rossi, tra cui il Porto Ruby, il 
			Porto Tawny, I Porto Tawny Invecchiati, i cohelita, i Lvb ed i 
			Porto vintage. La loro classificazione e pregiatezza varia a seconda 
			dal periodo di invecchiamento. I porto bianchi sono realizzati da uve, 
			Viosinho, Gouveio, Códega, Rabigato e Malvasia Fina. I Porto rossi provengono 
			invece dai vitigni Tinta Barroca, Touriga Nacional, Tinta Barroca, 
			Touriga Francesa, Tinta Roriz eTinto Cão.   Zona di produzione. Quasi tutta la regione 
			del Douro,situata a  Est della città di Porto. In particolare le 
			zone di Mirandela, Vila Real, Lamego e Vila nova de Fozcoa.   Caratteristiche 
			organolettiche L’aroma e il sapore 
			è molto forte e la persistenza gusto-olfattiva dura più a lungo rispetto 
			ai vini normali. Perciò una quantità minore basta a farli apprezzare. 
			I rossi sono vini molto fruttati, hanno colore rubino intenso e 
			richiamano il sapore di frutti rossi, come prugna e frutti di bosco. 
			Più il Porto è pregiato più aumenta la complessità aromatica, la quale 
			rinforza l’odore di frutta secca ed acquisisce sapori di tostato al 
			caffè ma anche cioccolato e miele.   Come servirli I Porto maturati in 
			bottiglia – col trascorrere del tempo - tendono a rilasciare molti sedimenti, 
			dunque è sempre indispensabile farli  decantare prima di servirli. 
			Il Porto è in genere consumati da soli, spesso offerti come aperitivi 
			o spesso  a fine pasto in sostituzione degli amari. La loro elevata 
			gradazione alcoolica  li fa generalmente estromettere dall'abbinamento 
			con il cibo. Se si predilige sottolineare le qualità dolci del vino 
			bisogna servirlo fra i 14° C e i 18° C in. Se preferisce evidenziare 
			la loro freschezza è meglio servirli a temperatura  fra i 10° C 
			e i 14° C. 
			
			
			
			
			
			
 Gradazione alcolica in genere fra i 14° e i 20°. 
|
Vini | Vino |
Eno Mania | I 
Vini nelle regioni italiane |  
  
Vini italiani |
Vini Abruzzo |
vini basilicata |
vini calabria |
vini campania |
vini emilia romagna |
vini friuli venezia giulia |
vini lazio |
vini liguria |
vini lombardia |
vini marche |
vini molise |
vini piemonte |
vini puglia |
vini sardegna |
vini sicilia |
vini toscana |
vini trentino alto adige |
vini umbria |
vini valdaosta |
vini veneto |   
Vini esteri  |
Vini Australiani |
Vini Cileni |
Vini Francesi |
Vini Tedeschi |
Vini della Nuova Zelanda 
| Vini Portoghesi |
Vini Spagnoli |
Vini del Sudafrica |
Vini Ungheresi |  
 |