Correre nel verde Animali: i nostri grandi piccoli amici - Correre nel verde direttore responsabile Giorgio Gandini


 - PICCOLI GRANDI AMICI - ANIMALI - CANI - GATTI - ASSOCIAZIONI - EQUINI -

Correre nel verde

Piccoli Grandi Amici
il regno animale
Anaconda
Anatra
Anguilla
Ape
Aquila reale
Ara
Asino
Avvoltoio
Bengalino
Balene
Bisonte europeo
Boa costrittore
Bufalo Africano
Caimano
Canarino
Cane selvatico
Capibara
Capra
Carpa
Celacanto
Cigno
Cobra reale
Coccodrillo
Coniglio angora
Coniglio ariete
Coniglio nano
Cornacchia
Corvo
Criceto
Elefante
Facocero
Falco Grillaio
Falco Pellegrino
Farfalle
Fagiano
Foca monaca
Folaga
Gabbiano
Gallina
Gallo
Gambero di fiume
Gazzella
Ghepardo
Giraffa
Gnu
Gnu Coda Bianca
Gnu Striato
Gorilla
Gracula religiosa
Iena
Ippopotamo
Lemure
Leone
Lepre
Licaone
Leopardo
Leopardo delle nevi
Luccio
Lupo
Mamba nero
Mandrillo
Mucca
Merlo
Oca
Orango
Orango del Borneo
Orango di Sumatra
Panda
Pappagallino ondulato
Pappagallo inseparabile
Passero
Pecora
Pesce Gatto
Pesce Persico
Pesce rosso
Piccione
Piranha
Rinoceronte
Sciacallo
Sciacallo Dorato
Scimpanzè
Scorpione
Siluro
Tartaruga di terra
Tasso
Tigre
Tortora
Trota
Vipera
Volpe
Zebra


 


Biosfera Savana Giungla Fattoria Animali Anfibi Mammiferi Pesci Rettili Uccelli Apicoltura Veterinario

Cuccia Lettiera Gabbie e Voliere Terrario Esposizione Felina Pesci Rossi e Zanzare Pet Terapy Un cucciolo in casa Vita da Cani

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] [ Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]


ASSOCIAZIONI ] AIDAA ] CRC ] Dogwelcome ] ENCI ] ENPA ] LAC ] LIPU ]

ANATRA

(anas)

anatra (anas)

Uccello acquatico palmipede della famiglia degli Anatidi; ha un becco largo, zampe corte e palmate.

Bravissima volatrice e ottima nuotatrice, a terra ha un’andatura goffa dovuta alle sue zampe corte.

Il suo corpo coperto da uno spesso e soffice strato di piume, il cui colore varia secondo le razze, è protetto dall’umidità e dal freddo da uno strato di grasso situato sotto la pelle.

Vi sono moltissime specie di anatre, ma la più conosciuta è l’Anatra selvatica o Germano reale - dal quale si sono avute le anatre domestiche - dalle lunghe ali e dalla coda a ventaglio. Il becco è munito di setole fatte a frangia che permettono all’acqua di uscire e di trattenere imprigionati i vermi, i molluschi, le erbe acquatiche, le radici e i semi dei quali l’anatra si nutre.

Il germano reale maschio ha la testa e il collo verde cangiante, collare bianco, petto marrone-rossiccio, dorso grigio-bruno e ventre chiaro, coda bianca e nera con due penne arrotolate su se stesse, zampe arancione; la femmina è brunastra con zampe arancione.

L’anatra è presente abbondantemente in tutto l’emisfero settentrionale preferendo d’inverno le regioni calde e spingendosi d’estate fino al circolo polare.

Tutte le anatre prediligono le pianure inondate, le lagune e le paludi poco profonde, dove abbondano le piante acquatiche e il limo: habitat ideale per la nutrizione; infatti, setacciano continuamente con il becco appiattito e molto sensibile il fondo melmoso, immergendo sott’acqua la testa e il collo.

In autunno stormi numerosi di anatre, volando in formazione a V, abbandonano al crepuscolo la superficie dell’acqua per andare a posarsi fra i seminati e nei querceti, dove trovano frumento, segale, riso, mais o ghiande di cui sono ghiotte; all’alba, con lo stomaco pieno, gli stessi stormi, ritornano sulle lagune abbassando le zampe prima di toccare l’acqua..

Ha carne squisita e la delicata e soffice peluria, che riveste la parte inferiore del suo corpo, è molto ricercata per farne guanciali e piumini.

anatre che nuotanoTutte le altre specie di anatre come l’anatra alzavola, il mestolone, la marmorizzata, la marzaiola, la canapiglia, il fischione, il codone si differenziano ben poco dal germano e, come questo, sono migratrici; nidificano sugli alberi o sul terreno paludoso e sono molto cacciate per la loro ottima carne.

Altre razze particolarmente apprezzate sono, invece, derivate dalla cosiddetta Anatra muta, (cairina moscata) specie di dimensioni assai notevoli con un piumaggio in cui domina il colore verde cangiante, munita alla base del becco di caruncole di un colore rosso vivo

Come dice il nome, l’anatra muta non emette suoni.

Durante il mese di febbraio le anatre cominciano a preparare il nido che è costruito in un qualsiasi posto purché vicino ad un piccolo corso d’acqua; la femmina ammucchia ogni sorta di vegetali e vi si muove sopra per dare alla sommaria costruzione una forma tonda e concava; poi, depone sopra il mucchio, materiali più delicati e minuti e, infine, avvenuta la deposizione delle uova, vi dispone in forma di corona del piumino strappato dal proprio petto.

La femmina depone da dieci a dodici uova grigio-verdastre e le cova immobile mentre il compagno monta la guardia a poca distanza, volando rumorosamente in segno di allarme al verificarsi di un pericolo.

Gli anatroccoli nascono poco prima che sia trascorso un mese, sono coperti di piumino bruno e giallastro e sono condotti dalla madre subito in acqua.

A poche ore dalla nascita i piccoli sono già in grado di acchiappare larve e minuscoli insetti e, di tanto in tanto, si uniscono alla madre che li scalda sotto le proprie ali.

Corvi, cornacchie, volpi, nibbi, lucci, falchi di palude e poiane sono i principali nemici delle piccole anatre.

 

 

 

Piccoli Grandi Amici ] il regno animale ] Anaconda ] [ Anatra ] Anguilla ] Ape ] Aquila reale ] Ara ] Asino ] Avvoltoio ] Bengalino ] Balene ] Bisonte europeo ] Boa costrittore ] Bufalo Africano ] Caimano ] Canarino ] Cane selvatico ] Capibara ] Capra ] Carpa ] Celacanto ] Cigno ] Cobra reale ] Coccodrillo ] Coniglio angora ] Coniglio ariete ] Coniglio nano ] Cornacchia ] Corvo ] Criceto ] Elefante ] Facocero ] Falco Grillaio ] Falco Pellegrino ] Farfalle ] Fagiano ] Foca monaca ] Folaga ] Gabbiano ] Gallina ] Gallo ] Gambero di fiume ] Gazzella ] Ghepardo ] Giraffa ] Gnu ] Gnu Coda Bianca ] Gnu Striato ] Gorilla ] Gracula religiosa ] Iena ] Ippopotamo ] Lemure ] Leone ] Lepre ] Licaone ] Leopardo ] Leopardo delle nevi ] Luccio ] Lupo ] Mamba nero ] Mandrillo ] Mucca ] Merlo ] Oca ] Orango ] Orango del Borneo ] Orango di Sumatra ] Panda ] Pappagallino ondulato ] Pappagallo inseparabile ] Passero ] Pecora ] Pesce Gatto ] Pesce Persico ] Pesce rosso ] Piccione ] Piranha ] Rinoceronte ] Sciacallo ] Sciacallo Dorato ] Scimpanzè ] Scorpione ] Siluro ] Tartaruga di terra ] Tasso ] Tigre ] Tortora ] Trota ] Vipera ] Volpe ] Zebra ]

Cibo & Accessori per Uccelli

 

Cibi & Accessori per Cavalli