| SAVANA 
		
		L’ambiente che fa un po’ da trait d’union tra la foresta pluviale e il 
		deserto è, anche da un punto d vista geografico, senza dubbio la savana. 
		
		Si tratta di un territorio composto da una tipica vegetazione che si 
		trova nelle zone tropicali e sub tropicali del pianeta Terra. Possiamo 
		descriverlo come un bioma nel quale troviamo una grande presenza di erbe 
		ed arbusti con un diffusione più rada di alberi, la scarsezza di piante 
		da alto fusto è tale da non riuscire a creare una vera e propria 
		foresta. 
		
		Questo ambiente si trova principalmente nel subcontinente indiano, 
		nell’Africa Centrale e nell’America Meridionale. 
		
		Gli alberi non riescono a dominare le savane per due motivi 
		fondamentali: innanzitutto questo tipo di vegetazione si trova in 
		territori dove non sempre c’è una ricchezza di acqua e precipitazioni 
		piovose, in questa maniera le piante di alto fusto non hanno molte 
		risorse per sopravvivere. 
		
		Il secondo punto è che, durante la stagione più calda spesso l’erba 
		tende a seccarsi, rendendo molto probabile la propagazione di incendi, 
		che possono essere causati anche semplicemente dalla caduta di un 
		fulmine durante una tempesta. 
		
		Da un punto di vista climatico possiamo quindi dire che nei territori 
		dove prolifera la savana troviamo due stagioni: una estremamente calda 
		ed una più fresca, anche se accompagnata da rare piogge. 
		
		La savana sudamericana ha invece questa struttura a causa della 
		composizione chimica del suolo. Si tratta di un terreno molto ferroso, 
		molto duro e difficile da penetrare. In questi luoghi solo piante che 
		hanno radici superficiali possono sopravvivere facilmente. Gli alberi, 
		le cui radici tendono ad andare in profondità possono crescere 
		esclusivamente sfruttando delle crepe nel terreno. 
		
		Attualmente, in alcune savane sedi di parchi naturali, quindi sottoposti 
		a maggiori controlli, vengono fatti scoppiare degli incendi controllati 
		in maniera da difendere la biodiversità del territorio. 
		
		Nella savana gli animali maggiormente presenti sono gli erbivori, i 
		bovini in genere, le zebre, gli elefanti, le giraffe e gli gnu. Come in 
		ogni luogo che si rispetti, la natura ha affiancato a questi grandi 
		erbivori anche i carnivori. Sono presenti sia i classici leoni, 
		leopardi, ghepardi, sia gli animali “spazzini” come sciacalli e iene. 
		Ricordiamo che la presenza di questi predatori è fondamentali, in quanto 
		permettono una selezione naturale, eliminando gli esemplari erbivori più 
		deboli, senza in questa maniera “intasare” la savana di troppi erbivori 
		che potrebbero causare dei problemi alla biodiversità della flora. 
		
		ANIMALI DELLA SAVANA 
		
		Elefante 
		
		Ghepardo 
		
		Giraffa 
		
		Gnu 
		
		Iena 
		
		Leone 
		
		Licaone 
		
		Sciacallo 
		
		Tigre 
		
		Zebra |