GALLINA
Femmina
del gallo domestico della famiglia dei Galliformi, si differenzia
dal maschio per la statura più piccola, il piumaggio dalle tinte più modeste,
le penne della coda più corte, la cresta più piccola e floscia, la mancanza
di speroni.
Originaria dell’Asia, la gallina
arrivò in Europa attraverso l’Egitto e la Grecia.
Razzolatrice per eccellenza, viene
allevata intensamente per la
carne e per le
uova; quando è giovane viene
chiamata pollastra.
Il becco è robusto, leggermente
curvo, con la mascella superiore fatta a volta e quindi capace di smuovere
il terreno come una zappa.
Le zampe, robuste, munite di quattro
dita, sono atte a scavare; il tarso–metatarso è piuttosto lungo, grosso,
capace di sostenere il corpo in una lunga e rapida corsa; le dita sono robuste;
le unghie forti.
Le galline sono onnivore, tuttavia
la loro alimentazione più gradita è prevalentemente granivora.
Le ali sono brevi e l’attitudine
al volo è molto limitata, anche per la scarsa pneumaticità delle ossa.
Le galline depongono fino a venti
uova e le covano da sole, come da sole guardano dai pericoli i piccoli pulcini.
Le più conosciute galline domestiche,
derivate da vari e complicati incroci e da selezioni accuratissime, sono:
la gallina padovana; la houdan, caratteristica per il ciuffo
di penne eretto sul capo e che scende quasi a coprire gli occhi; la cocincina,
la migliore per la produzione delle uova; la bantan, pregiata per
la bellezza del piumaggio, ed altre, tutte utilissime all’uomo.
Le galline domestiche sono suddivise
in tre razze principali: razze omeosome con sviluppo precoce ed elevata
fecondità, depongono le uova con un guscio bianco e i loro pulcini mettono
le piume precocemente. Le galline italiane che appartengono a questa razza
sono: la livornese, la valdarno, l’ancona, la siciliana, la padovana;
razze eterosome che depongono le uova a guscio rossastro e i loro pulcini
mettono le piume tardivamente; hanno sviluppo lento e scarsa fecondità;
razze intermedie, derivanti dall’incrocio delle due precedenti razze,
lo sviluppo di queste galline è lento ma copiosa è la produzione delle uova
dal guscio di colore rossiccio.
|