| 
		Cuccia 
		Come molti animali il cane è un essere a cui piace avere un luogo dove 
		poter mantenere una certa “privacy”, dove poter riposare o nascondere 
		qualche “tesoro” che abbia trovato. 
		Per un cane che vive dentro una casa, che quindi non ha a disposizione 
		uno spazio esterno tutto per lui, è sufficiente lasciare al vostro 
		animale una brandina o una cesta. 
		Per quegli animali che invece vivranno all’esterno la struttura della 
		cuccia è fondamentale. Non ci riferiamo semplicemente alla proporzione 
		tra grandezza del cane e la cuccia, ovvero al fatto che l’animale deve 
		riuscire ad essere coperto e comodo all’interno della sua “casa”, ma 
		anche ad alcuni piccoli accorgimenti che rendano la cuccia più 
		accogliente. 
		Uno molto semplice è tenere la casetta lievemente rialzata rispetto al 
		terreno, o tramite una base di cemento o anche con delle stecche di 
		legno perimetrali. In questa maniera la cuccia rimane più isolata 
		rispetto all’umidità della terra. Importante è controllare anche il buon 
		funzionamento del tetto e che soprattutto quest’ultimo sporga in maniera 
		da creare una piccola “veranda” davanti all’ingresso della casetta. 
		Questo luogo coperto potrebbe essere ideale per mettere, leggermente 
		laterale rispetto allo spazio di ingresso, acqua e cibo per il vostro 
		animale. 
		Il modello tipico della cuccia vede una casetta in miniatura solitamente 
		in legno con l’apertura sul davanti, spostata di lato. Questa accortezza 
		permette di creare uno spazio più “isolato” all’interno della casetta. 
		 
		Ancora oggi la scelta di una cuccia di legno è la scelta più utilizzata. 
		Il legno infatti è un buon isolante, è a buon mercato e non si tratta di 
		un materiale eccessivamente duro. 
		Se comprate una cuccia di altri materiali, come ad esempio plastica e 
		metallo, è ancora più importante mettere sul pavimento della casetta un 
		panno o una vecchia coperta in maniera da rendere più comoda la 
		permanenza del cane della cuccia.
		Ricordiamo infatti che il metallo tende ad infuocarsi in estate ed 
		essere particolarmente gelido d’inverno. Attenzione all’inserimento di 
		tessuti vari sul pavimento della casetta, in quanto la coperta, se 
		troppo utilizzata e sporca, potrebbe essere un luogo dove si nascondono 
		diversi parassiti nocivi per il vostro animale. Per correttezza 
		ricordiamo che in commercio esistono anche dei cuscini per cani, 
		costruiti apposta per far riposare i vostri animali. 
		Nelle cuccie più “moderne” accessoriate con ogni comfort, il problema 
		del panno non si pone, in quanto sono delle casette che hanno il 
		pavimento con il riscaldamento incorporato. 
		Per gli amanti delle cucce più “tradizionali” suggeriamo di porre, 
		all’ingresso, un panno che faccia da”porta” alla casetta. In questa 
		maniera il vostro cane potrà entrare ed uscire liberamente e soprattutto 
		restare più al caldo e al riparo soprattutto in inverno. 
		Ideale sarebbe acquistare o costruire una cuccia smontabile, ovvero 
		facile da aprire per riuscire a pulirla in maniera più profonda. 
		Per posizionare la cuccia ricordiamo alcune regole utili da tenere a 
		mente: la posizione deve essere non troppo lontana dalla casa, in 
		maniera da essere facilmente raggiungibile dal padrone anche con 
		condizioni meteo avverse. L’apertura della cuccia deve affacciarsi in 
		direzione della porta di ingresso della casa, in maniera che il cane 
		senta più vicini i propri padroni. 
		Inoltre per abituare un cane che magari prima era abituato ad essere in 
		casa ad entrare nella cuccia sarebbe utile farlo giocare spesso vicino 
		alla sua nuova “abitazione” in maniera da abituarsi al luogo. Inoltre, 
		oltre che il cibo e l’acqua, porre nella cuccia anche il giochino 
		preferito del vostro animale, in maniera che entri nella cuccia 
		progressivamente e nella maniera più naturale possibile. |