CIGNO
(cygnus)
Uccello
anseriforme della famiglia degli Anatidi.
Può raggiungere anche i 150 centimetri di lunghezza,
con un’apertura alare che supera i due metri e un peso di circa quindici
– venti chili.
Il più noto è il Cigno reale (cygnus olor) che
da adulto presenta un piumaggio candido, il becco arancione, orientato
verso il basso, con un tubercolo nero alla base e una protuberanza nera,
il collo lungo e tenuto inarcato, le zampe nere e robuste, onnivoro,
predilige piante e animali acquatici che si procura immergendo il lungo
collo nell’acqua e talvolta anche la parte anteriore del corpo.
Uccello molto goffo quando è a terra, acquista una
grazia e una maestosità quando è in acqua o nell’aria.
Le coppie si formano nell’autunno-inverno e in
primavera; di carattere aggressivo, il maschio si azzuffa spesso con
altri congeneri; dapprima li minaccia, spostandosi velocemente
sull’acqua e con il collo piegato e le penne alzate, sferzando di tanto
in tanto l’aria con potenti colpi d’ala, poi, li attacca a colpi di
becco sul collo.
Le uova, da cinque a sette, sono deposte su un nido
molto grande, voluminoso, fatto con materiale vegetale; sono covate
dalla femmina per cinque settimane ma sorvegliate anche dal maschio.
Nei primi giorni di vita, i piccoli, coperti da un
piumaggio grigiastro, non sono in grado di procurarsi il cibo e sono i
genitori che strappano e triturano per loro i vegetali; a quattro mesi e
mezzo sono in grado di volare e verso gli undici, dodici mesi diventano
completamente bianchi; la maturità per la riproduzione viene raggiunta
all’età di tre – quattro anni.
Frequentemente, i cigni, sono tenuti in cattività in
laghetti e corsi d’acqua di parchi pubblici e privati per la maestosità
del portamento e la bellezza delle piume.
Le piume del cigno, morbide, delicate, fino alla fine
del XIX secolo erano largamente usate come motivo ornamentale,
attualmente, sono invece, usate come piumini per la cipria.
Altre specie di cigni sono: il Cigno dal collo
nero (cygnus melanocoryphus) con collo e testa neri mentre il resto
del corpo è bianco candido; presenta anche una fascia rossa che
attraversa la regione oculare; il Cigno nero (chenopis atrata)
caratterizzato dal piumaggio nero, dal collo lungo e sottile e dal becco
rosso con una punta apicale bianca; il Cigno selvatico (cygnus
cygnus), molto simile al cigno reale, si differenzia per avere il becco
nero e giallo, è privo di tubercolo e di protuberanza, il collo tenuto
dritto e per l’emissione di un richiamo simile ad uno squillo di tromba
perciò è chiamato anche "musico".
|