Lettiera
		
		I cuccioli di gatto, una 
		volta che riescono ad avere una certa autonomia, ovvero intorno ad un 
		mese di vita, cercano un luogo caratterizzato da terra friabile o sabbia 
		per poter espletare i propri bisogni.
		
		A partire da questa osservazione uno statunitense, nel 1947, inventò un 
		semplice oggetto che ha cambiato l’esistenza di molti proprietari di 
		gatti: la lettiera o cassetta igienica.
		
		Prese una lettiera e decise di riempirla con dell’argilla a grani fini, 
		un materiale con alto potere assorbente, creando così la prima lettiera 
		“moderna”. In precedenza infatti per “ospitare” i bisogni dei gatti si 
		utilizzavano contenitori con segatura o semplice terra.
		
		Infatti è molto probabile che il vostro gatto, se ha libero accesso al 
		giardino di casa, preferisca utilizzare il prato per i propri bisogni 
		piuttosto che la lettiera.
		
		Le lettiere permettono ai gatti che vivono in casa di trovare dei posti 
		adeguati ai loro bisogni che poi risulteranno comodi per i proprietari 
		da pulire ed eliminare. Non bisogna educare il gatto a scegliere la 
		lettiera per fare i propri bisogni, in quanto l’utilizzo di un materiale 
		friabile per evacuare è innato nei gatti. Trasportare i vostri felini a 
		forza dentro la lettiera è sconsigliato: infatti potrebbe venire 
		considerato dall’animale come esperienza traumatica ed otterrete il 
		risultato opposto a quello che vi eravate prefissati: invece di 
		abituarlo alla lettiera allontanate il vostro gatto da quel luogo.
		
		La cosa fondamentale è mettere la lettiera in un luogo facilmente 
		accessibile dall’animale, non toppo vicino al cibo, infatti, come molti 
		altri animali, tra i quali l’uomo, il gatto non mangia dove fa i bisogni 
		e viceversa. Non è neanche indicato posizionare la cassetta lontano dai 
		luoghi che il vostro felino ama frequentare nella casa e, soprattutto, 
		con un minimo di “privacy” per il gatto stesso.
		
		Altre cose da ricordare tenete lontana la lettiera da lavatrici o 
		caldaie, ovvero da elettrodomestici che potrebbero fare rumore 
		improvvisamente e spaventare il gatto, portandolo così lontano dalla 
		cassetta igienica.
		
		Una volta piazzata la lettiera una tra le cose da scegliere è la sabbia 
		da mettervi all’interno. È preferibile scegliere una sostanza dalla 
		grana il più fine possibile, che risulta più comoda al felino. È sempre 
		utile applicare deodoranti o sabbie profumate per il gatto, questi odori 
		potrebbero disturbare l’olfatto sensibile dell’animale.
		
		Per chi possiede più di un gatto potrebbe essere indicativo utilizzare 
		una lettiera per ogni animale presente in casa.
		
		Per mantenere in un buono stato la lettiera questo contenitore va 
		indicativamente pulito 2/3 volte a settimana.
		
		Semmai il gatto abbandonasse improvvisamente l’utilizzo della cassetta, 
		è necessario domandarsi il perché, solitamente è una richiesta di aiuto, 
		che indica uno stato di disagio del vostro animale.